; ; Ricetta Risotto alla verza - La ricetta di Piccole Ricette
Risotto alla verza

Risotto alla verza

Un primo piatto vegetariano super saporito

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Risotto alla verza

Condividi

Il Risotto alla verza è un primo piatto vegetariano davvero saporito, a base di riso e verza, un ortaggio tipicamente invernale particolarmente diffuso nel Nord Italia. Questo risotto alla verza è un piatto che ti stupirà per la sua semplicità (sia di ingredienti che di preparazione) e il suo sapore davvero speciale e molto caratteristico.

Per preparare il Risotto alla verza ti servirà un buon brodo vegetale. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://3043 Brodo vegetale che trovi nella sezione delle preparazioni base.

Una volta pronto il brodo, occupati della verza: dopo aver eliminato il torsolo centrale e le foglie esterne più scure e coriacee, lavala e riducila a striscioline, ricavandone 400 g, quindi tienila un momento da parte.

In una casseruola capiente fai sciogliere 40 g di burro e non appena questo inizierà a spumeggiare, aggiungi lo scalogno tritato, la verza a striscioline e se vuoi anche la foglia di alloro che donerà il suo meraviglioso aroma al risotto, quindi lascia soffriggere il tutto a fuoco molto basso, in maniera che sia la verza che lo scalogno si ammorbidiscano senza però prendere colore.

Per le preparazioni che necessitano di una cottura dolce come in questo caso, utilizzo questa https://amzn.to/2sJk26p ossia una padella antiaderente con il fondo molto spesso, in questo modo il calore viene distribuito in maniera più omogenea, e non rischio che il risotto si attacchi al fondo, bruciandosi.

Non appena lo scalogno e la verza saranno ben appassiti, aggiungi 320 g di riso Carnaroli e lascialo cuocere per un paio di minuti, dopodiché sfuma il riso con 125 ml di vino bianco secco e lascialo evaporare completamente, poi puoi procedere come per tutti i risotti, portando a cottura il riso (in totale ci vogliono circa 20-25 minuti, in base al tipo di riso) aggiungendo poco brodo vegetale caldo alla volta e mescolando di tanto in tanto.

Quando il riso sarà quasi cotto aggiungi 60 g di grana padano grattugiato e mescola bene, dopodiché spegni il fuoco, elimina la foglia di alloro e lascia riposare il Risotto alla verza per un paio di minuti, giusto il tempo che termini di cuocere.

Trascorso il tempo del riposo, aggiusta eventualmente di sale il tuo Risotto alla verza e servilo in tavola, cospargendolo se vuoi con poco prezzemolo fresco tritato.

Se ami i risotti vegetariani, allora ti consiglio di provare anche la deliziosa ricetta://3737 Risotto ai porri.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Zucca al forno
precedente
Zucca al forno
Anacardi e noci Pecan caramellati
successivo
Anacardi e noci pecan caramellati
  • 45 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 489 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

320 g di riso Carnaroli
60 g di grana padano grattugiato
400 g di verza pulita
1 scalogno tritato
40 g di burro
125 ml di vino bianco secco
1 litro di brodo vegetale caldo
1 foglia di alloro (facoltativa)
poco prezzemolo fresco tritato per la finitura (facoltativo)
sale q.b.
Zucca al forno
precedente
Zucca al forno
Anacardi e noci Pecan caramellati
successivo
Anacardi e noci pecan caramellati