
Risotto con le polpette
Il piatto unico furbo, buono anche il giorno dopo
Ingredienti
- 320 g di riso Vialone nano o Arborio
- 2 cipolle bianche non troppo grandi
- 1 litro di brodo di carne caldo
- 2 bustine di zafferano
- 80 g di grana padano grattugiato
- 65 g di burro
- 125 ml di vino bianco
- 250 g di carne macinata di manzo
- 150 g di salsiccia privata della pelle
- mezzo spicchio di aglio tritato
- 30 g di mollica di pane sbriciolata
- 1 uovo
- 2 cucchiai di latte
- 800 g di passata di pomodoro
- qualche fogliolina di basilico fresco
- grana padano grattugiato per servire q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Risotto con le polpette
Il risotto con le polpette è un piatto che preparo spesso, è uno dei miei comfort food personali preferiti, perfetto quando voglio gustare qualcosa di saporito e che vada bene come piatto unico. La preparazione non è complicata e poi è comodo in quanto è buonissimo anche il giorno dopo, perché il riso può essere saltato in padella, in questo modo formerà una crosticina irresistibile e le polpette, sono buone sempre, sia appena fatte che il giorno dopo.
Per realizzare questo piatto, ti servirà un buon brodo di carne. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://1580 Brodo di carne.
Per preparare il risotto con le polpette, comincia preparando l’impasto delle polpette: in una ciotola metti 250 g di carne macinata di manzo assieme a 150 g di salsiccia, unisci mezzo spicchio di aglio tritato, 30 g di grana padano grattugiato, 30 g di mollica di pane sbriciolata, 1 uovo, 2 cucchiai di latte, un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi impasta il tutto, ottenendo un composto sodo e omogeneo.
Lascia riposare l’impasto per mezz’ora, coprendo la ciotola con la pellicola trasparente e mettendolo in frigorifero, poi una volta trascorso il tempo necessario, riprendi il composto, adagialo su un tagliere e dividilo in 16 piccole palline tutte più o meno dello stesso peso.
Una volta pronte, metti a rosolare le polpette in una padella antiaderente assieme a un filo di olio e una cipolla tritata, smuovendole spesso per farle cuocere uniformemente.
Non appena saranno rosolate da tutti i lati, aggiungi 800 g di passata di pomodoro, aggiusta di sale e pepe e prosegui la cottura per 20-25 minuti, o comunque fino a quando le polpette saranno cotte anche internamente e il sugo sarà ben ristretto.
Quando mancheranno pochi minuti al termine della cottura, aggiungi qualche foglia di basilico e termina di cuocere le polpette, poi spegni il fuoco e tienile in caldo.
A questo punto inizia a preparare il riso: trita molto finemente una cipolla. Fai fondere in una padella capiente 40 di burro. Tieni la fiamma al minimo e, quando il burro inizierà a spumeggiare, aggiungi la cipolla tritata e falla appassire per una decina di minuti, cuocendola senza che prenda colore.
Aggiungi 320 g di riso, alza la fiamma e mescolando con un cucchiaio di legno, fai tostare per qualche minuto. A questo punto sfuma con 125 ml di vino bianco e continua a mescolare. Aggiungi 200 ml di brodo di carne caldo e prosegui la cottura per 15-20 minuti (a seconda del riso), aggiungendo del brodo ogni volta che il riso si asciuga troppo.
Verso fine cottura unisci 2 bustine di zafferano diluito in poco brodo e mescola bene, poi, poco prima del termine della cottura, quando il riso è ancora fluido, spegni la fiamma, aggiungi i 25 g di burro rimanenti, 50 g di grana padano grattugiato e mescola bene per mantecare. Poi copri e lascia riposare per un paio di minuti.
Servi il risotto nei piatti, assieme alle polpette e il loro sugo, cospargendo con poco grana padano grattugiato, Il tuo Risotto con le polpette è pronto, buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
320 g di riso Vialone nano o Arborio | |
2 cipolle bianche non troppo grandi | |
1 litro di brodo di carne caldo | |
2 bustine di zafferano | |
80 g di grana padano grattugiato | |
65 g di burro | |
125 ml di vino bianco | |
250 g di carne macinata di manzo | |
150 g di salsiccia privata della pelle | |
mezzo spicchio di aglio tritato | |
30 g di mollica di pane sbriciolata | |
1 uovo | |
2 cucchiai di latte | |
800 g di passata di pomodoro | |
qualche fogliolina di basilico fresco | |
grana padano grattugiato per servire q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android