; ; Ricetta Salsa Enchilada - La ricetta di Piccole Ricette
Salsa Enchilada

Salsa Enchilada

La salsa ideale per i nachos

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Salsa Enchilada

Condividi

La Salsa Enchilada è un condimento messicano molto utilizzato per condire fajitas, burrito e ovviamente le Enchiladas, ossia rotolini di tortillas farcite, che vengono cosparse con questa salsa e cotte nel forno. Ma la salsa Enchilada è ottima anche da gustare assieme ai classici Nachos. Immancabile per le tue cene a tema Messicano o Tex mex!

Per realizzare la salsa Enchilada, metti a scaldare 3 cucchiai di olio di semi in una pentola capiente, poi metti a rosolare 100 g di cipolla bianca tritata e non appena questa si sarà ben ammorbidita, unisci 50 g di farina 00, un cucchiaino di peperoncino tritato o in polvere, un pizzico di cumino in polvere, mezzo cucchiaino di aglio in polvere, un pizzico di cannella in polvere, uno spicchio di aglio sbucciato e un cucchiaio di zucchero di canna, mescola bene e lascia cuocere il tutto per qualche minuto.

Aggiungi a questo punto 1 cucchiaio di origano secco tritato e un cucchiaio di aceto di mele, mescola ancora e prosegui la cottura per 2-3 minuti, trascorsi i quali potrai aggiungere 200 ml di brodo vegetale caldo, mescolando bene tutto quanto.

Per finire unisci 400 g di passata di pomodoro, mescola ancora e lascia cuocere la salsa per 30-35 minuti, o comunque fino a quando sarà diventata densa e corposa.

Una volta cotta, aggiusta la salsa di sale e pepe, elimina lo spicchio di aglio, poi frullala con un mixer ad immersione fino ad ottenere una salsa liscia e priva di grumi.

Rimetti la salsa su fuoco dolce e lasciala cuocere ancora per qualche minuto, a questo punto la tua salsa enchilada è pronta per essere servita calda, tiepida o fredda, assieme a dei nachos o come condimento per dei tacos, che se vuoi, puoi realizzare seguendo la ricetta://1808 Mini tacos di manzo. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Brutti ma buoni alle nocciole
precedente
Brutti ma buoni alle nocciole
Pasta con noci e taleggio
successivo
Pasta con noci e taleggio
  • 70 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 141 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di passata di pomodoro
100 g di cipolla bianca tritata
50 g di farina 00
1 cucchiaino di peperoncino tritato o in polvere
1 pizzico di cumino in polvere
mezzo cucchiaino di aglio in polvere
1 pizzico di cannella in polvere
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaio di origano secco tritato
1 cucchiaio di aceto di mele
200 ml di brodo vegetale caldo
olio di semi di mais q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Brutti ma buoni alle nocciole
precedente
Brutti ma buoni alle nocciole
Pasta con noci e taleggio
successivo
Pasta con noci e taleggio