; ; Ricetta Schiacciata Fiorentina - La ricetta di Piccole Ricette
Schiacciata Fiorentina

Schiacciata Fiorentina

Extra:
  • Economica
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Schiacciata Fiorentina

Condividi

La schiacciata è un dolce tipico della tradizione Fiorentina. Si tratta di una torta molto semplice, cucinata in famiglia in occasione delle feste o del pranzo della domenica. Oggi ne esistono numerose varianti, farcite e non, ma quella tradizionale non prevede alcuna farcitura e tutt’al più si serve accompagnata da panna montata, crema pasticcera aromatizzata all’arancia o alla vaniglia o un cucchiaio di marmellata di more di rovo. Questa torta è così morbida e profumata che a Firenze la sua ricetta si tramanda di generazione in generazione: chissà che, dopo averla provata, non capiti lo stesso anche a casa tua!

In una ciotola capiente, lavora con cura 500 g di farina assieme a 50 g di zucchero, 2 uova, la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata e 300 ml di latte in cui avrai sciolto 7 g di lievito di birra secco. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, unisci poco per volta 150 g di strutto (se preferisci puoi usare il burro nelle stesse quantità). Aggiungi 1 pizzico di sale e lavora ancora, fino a ottenere un impasto decisamente molle ma elastico.

Fai lievitare l’impasto nella ciotola (coperta con un canovaccio pulito o con la pellicola trasparente), finché il volume non sarà raddoppiato. Poi ungi una teglia rettangolare da 20×30 centimetri con un po’ di strutto e spolverizzala con la farina. Versa il composto nella teglia e fallo riposare per un’altra ora.

Scalda il forno in modalità statica a 180 °C e, finito il riposo, fai cuocere la tua schiacciata per 30-40 minuti o comunque fino a quando sarà cotta. Sforna, lascia intiepidire e spolverizza con lo zucchero a velo prima di servire. La schiacciata di un fiorentino doc avrà senz’altro anche il giglio di Firenze sulla superficie della torta.

Puoi portare in tavola la tua schiacciata così com’è, farcirla con la crema pasticcera o la panna montata, oppure servirla con creme o marmellate a parte. Nella preparazione, ti raccomando di rispettare i tempi di lievitazione del dolce: ci vorrà un po’ di pazienza, ma ne vale la pena!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Cotoletta alla milanese
successivo
Peperoni farciti
  • 240 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 448 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di farina 00 (+ un po’ per la teglia)
50 g di zucchero
2 uova
la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
300 ml di latte
7 g di lievito di birra secco
150 g di strutto (+ un po’ per la teglia)
1 pizzico di sale
zucchero a velo q.b.
precedente
Cotoletta alla milanese
successivo
Peperoni farciti