
Seppioline ai piselli
Il secondo piatto di pesce leggero e saporito
Ingredienti
- 1 kg di seppioline fresche pulite
- 500 g di pisellini freschi o surgelati
- 1 cipolla bianca
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- 2 cucchiai abbondanti di concentrato di pomodoro
- 200 ml di brodo vegetale caldo
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Seppioline ai piselli
Le seppioline ai piselli sono un secondo piatto leggero e saporito, diffuso in diverse regioni costiere italiane con piccole varianti: c’è chi utilizza le seppie e chi le seppioline, chi le insaporisce con un pizzico di peperoncino, chi usa i pomodori freschi e chi il concentrato di pomodoro, chi invece preferisce la versione in bianco senza pomodoro. La cosa che però le accomuna tutte è che le seppioline (o le seppie, a seconda del caso) devono risultare tenere e il segreto per ottenere delle seppioline morbide non sta solo nella cottura ma anche nella scelta della materia prima che deve essere fresca e di qualità, in modo da ottenere il miglior risultato.
Se ami le ricette che uniscono molluschi e piselli, allora non puoi farti sfuggire la ricetta://3036 Polenta ai moscardini e piselli.
Per preparare le seppioline ai piselli, inizia tritando finemente la cipolla, poi mettila a stufare in una casseruola capiente assieme a un filo di olio, lo spicchio di aglio sbucciato e un goccio di brodo vegetale caldo.
Non appena la cipolla sarà ben appassita e morbida, unisci 1 kg di seppioline e falle cuocere per 10 minuti, mescolandole spesso. Durante questa fase, le seppioline perderanno parecchia acqua, quindi puoi alzare la fiamma per far asciugare il liquido.
Quando il liquido delle seppioline sarà quasi completamente evaporato, unisci due cucchiai abbondanti di concentrato di pomodoro, mescola bene, aggiungi 500 g di pisellini verdi freschi o surgelati e quasi tutto il brodo vegetale caldo, aggiusta di sale e prosegui la cottura per 15-20 minuti, o comunque fino a quando le seppioline saranno tenere e il liquido sarà evaporato.
Per verificare il grado di cottura delle seppioline, punzecchiale con una forchetta: se le trapassa facilmente, significa che sono cotte e tenere.
Una volta pronte, potrai decidere se aggiungere un pochino di brodo in più o se lasciarle più asciutte. Elimina l’aglio e servi le seppioline ai piselli in tavola. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
1 kg di seppioline fresche pulite | |
500 g di pisellini freschi o surgelati | |
1 cipolla bianca | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
2 cucchiai abbondanti di concentrato di pomodoro | |
200 ml di brodo vegetale caldo | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android