
Sfogliatine glassate
Ariose e croccanti
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare da 230 g
- 1 albume medio
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 120 g di zucchero a velo
- 60 g di confettura di albicocche
Preparazione Sfogliatine glassate
Hai presente quei rettangolini fragranti, che hanno in superficie un sottile strato lucido e croccante, simile a una meringa? Ecco, sono proprio le sfogliatine glassate. A vederle sembra un’impresa prepararle, ma ti assicuro che è più facile di quello che pensi. E poi vuoi mettere la soddisfazione di metterle in un bel vassoio e servirle assieme a un tè o un caffè?
Per un buon risultato ti consiglio di utilizzare una confettura senza pezzi di frutta, quindi puoi setacciarla con un colino oppure frullarla molto bene in modo da renderla liscia e omogenea.
Per preparare le Sfogliatine glassate, inizia tagliando la pasta sfoglia, prima a metà per il lato più lungo e poi riduci le due fasce in 9 striscioline ciascuna, utilizzando una rotella per la pizza.
Accendi il forno in modalità statica a 200 °C e mentre attendi che il forno raggiunga la temperatura impostata trasferisci le striscioline di sfoglia su di una teglia foderata con carta da forno, avendo cura di distanziarle l’una dall’altra, così in cottura non si attaccheranno fra loro.
In una ciotolina mescola con una frusta a mano 1 albume medio assieme a 1 cucchiaio di amido di mais e 120 g di zucchero a velo, in modo da ottenere un composto liscio ma abbastanza consistente, simile a una glassa.
Con un pennello da cucina spalma le striscioline di sfoglia con questa sorta di glassa di albume, avendo cura di ricoprirle bene.
Trasferisci la confettura di albicocche in una tasca da pasticcere o una penna decora dolci munita di beccuccio molto piccolo (2 millimetri circa), poi realizza su ogni strisciolina tre o quattro X, in modo da ottenere un disegno a losanghe. Mi raccomando, per un buon risultato è fondamentale che il decoro di marmellata sia sottilissimo.
Quando devo fare decori sottili come in questo caso io utilizzo una penna decora dolci come questa https://amzn.to/3hrwzmP che è più semplice da utilizzare rispetto alla tasca da pasticcere.
Metti a cuocere le tue Sfogliatine glassate nel forno preriscaldato per circa 15-20 minuti o comunque fino quando saranno cotte, gonfie e leggermente dorate in superficie.
Una volta cotte, lasciale raffreddare completamente prima di servirle, se vuoi con un tè o un caffè. Se vuoi realizzare in casa un vassoio di pasticcini misti, puoi preparare anche dei buonissimi bignè da riempire come vuoi, seguendo la ricetta://3251 Pasta choux per bigne e eclair oppure delle paste secche seguendo la ricetta://3202 Pasticcini alla mandorla o la ricetta://4379 Prussiane di sfoglia.
Articoli correlati
Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare da 230 g | |
1 albume medio | |
1 cucchiaio di amido di mais | |
120 g di zucchero a velo | |
60 g di confettura di albicocche |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android