; ; Ricetta Sigari ricotta e spinaci - La ricetta di Piccole Ricette
Sigari ricotta e spinaci

Sigari ricotta e spinaci

Buoni e belli da vedere

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Sigari ricotta e spinaci

Condividi

I sigari ricotta e spinaci sono un antipasto di grande effetto ma davvero semplice da preparare. Il ripieno di ricotta e spinaci è sempre apprezzato da tutti per la sua delicatezza, quindi con questi sigari si va sempre sul sicuro! Se vuoi dare un tocco di sapore più intenso a questi bastoncini, puoi sostituire metà della ricotta con la stessa quantità di feta sbriciolata finemente.

Per preparare i Sigari ricotta e spinaci, inizia tritando finemente con un coltello i 150 g di spinaci per il ripieno, poi mettili in una ciotola assieme a 150 g di ricotta vaccina o di pecora, 40 g di parmigiano reggiano grattugiato, un pizzico di sale e un pizzico di noce moscata grattugiata, quindi mescola bene il tutto con una forchetta in maniera da amalgamare gli ingredienti.

Trasferisci questo composto in una tasca da pasticcere munita di beccuccio liscio da 1 centimetro al massimo e tienila un momento da parte.

A questo punto stendi il rotolo di pasta sfoglia rettangolare su un tagliere e utilizzando una rotella da pizza taglialo in 4 strisce, parallelamente al lato più corto.

Spennella le strisce di pasta con l’uovo sbattuto, poi utilizzando la tasca da pasticcere realizza due file di ripieno su ogni striscia di impasto, a circa 1 centimetro dai lati esterni (quelli più lunghi).

A questo punto arrotola le strisce sopra al ripieno, partendo prima da un lato e poi dall’altro, in questo modo otterrai dei doppi sigari che si uniscono al centro. Taglia a metà i sigari in maniera da ottenere 8 sigari più corti.

Spennella con l’uovo sbattuto i sigari anche all’esterno, poi cospargili con i semi misti e disponili su di una teglia foderata con carta da forno o con i fogli in teflon riutilizzabili e mettili a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotti, gonfi e dorati.

Spesso per cuocere questo genere di preparazioni, al posto della carta da forno io utilizzo questi https://amzn.to/2jHIfcV che sono dei fogli in teflon riutilizzabili molto comodi.

Una volta cotti, sfornali e lasciali raffreddare completamente, prima di servirli in tavola.

Se ami gli antipasti a base di pasta sfoglia, allora ti consiglio di preparare anche la ricetta://3213 Pizzette alla marinara.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Spaghetti ai pistacchi e guanciale
precedente
Spaghetti ai pistacchi e guanciale
Mini plumcake
successivo
Mini plumcake
  • 60 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 173 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare da 230 g
150 g di spinaci bolliti e strizzati
150 g di ricotta vaccina o di pecora
40 g di parmigiano reggiano grattugiato
1 uovo
1 pizzico di noce moscata grattugiata
semi misti per decorare q.b.
sale q.b.
Spaghetti ai pistacchi e guanciale
precedente
Spaghetti ai pistacchi e guanciale
Mini plumcake
successivo
Mini plumcake