; ; Ricetta Spaghetti aglio olio e peperoncino - La ricetta di Piccole Ricette
Spaghetti aglio olio e peperoncino

Spaghetti aglio olio e peperoncino

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Spaghetti aglio olio e peperoncino

Condividi

Ecco, siamo alle solite: è tardi, torni dal lavoro e non hai la minima idea di cosa mettere in tavola per cena. Non ti accontenti di un trancio di pizza tiepido e con i bordi rinsecchiti preso alla pizzeria da asporto dietro l’angolo, quindi che fai? Apri il freezer e no, non ci sono nemmeno dei surgelati a salvarti. Ecco però che una grande idea si materializza nella mente: lui, l’unico e insostituibile comfort food all’italiana, il salvatore supremo, lo Spaghetto aglio olio e peperoncino. Come al solito, sono molte le regioni che se ne contendono la paternità, in particolare Campania, Calabria, Lazio, Abruzzo, Toscana e Sicilia. In ogni caso, chiunque sia stato, sia benedetto. E dato che ognuno ha la sua versione, anche io ho la mia, perciò eccola.

Gli ingredienti per preparare questo piatto tanto semplice quanto delizioso, non sono però così scontati: l’aglio, ad esempio, secondo me rende meglio se è fresco e novello, ma se sei in crisi, in linea di massima qualsiasi aglio va benone, anche lo spicchio di aglio mezzo rinsecchito che trovi sul fondo del cassetto della verdura in frigorifero.

Il peperoncino, ah il peperoncino è un tasto dolente, se ne potrebbe parlare per giorni interi, c’è chi lo usa secco, chi fresco, chi lo trita e chi lo lascia intero. E poi le varietà: peperoncino calabrese, habanero, giamaicano, pepe di cayenna, peperoncino serrano, thailandese e chi più ne ha, più ne metta. Io di solito uso il peperoncino calabrese, alle volte secco, alle volte fresco, ma se posso scegliere, lo scelgo fresco, privato dei semi, dei filamenti bianchi interni e tritato.

Ed eccoci con l’annosa questione dell’olio: di sicuro extravergine, ma quale? I maggiori esperti di aglio olio e peperoncino affermano che ce ne voglia uno che non sia troppo intenso, quindi un fruttato, magari non eccessivamente intenso. Bando alle ciance, se è tardi, qualunque olio extravergine di oliva che hai in casa, sarà la scelta migliore.

La pasta? Beh, sulla pasta non si discute, spaghetti. Ma c’è anche chi, preso da frenesia, usa linguine, vermicelli e tortiglioni. Si, lo ammetto, una volta ho usato i tortiglioni, chiedo venia. Però erano buoni lo stesso.

Ora veniamo alla preparazione: mentre fai cuocere gli spaghetti in una pentola colma di acqua salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione, occupati del condimento.

Anche qui, c’è chi dice che l’aglio e il peperoncino non vanno cotti, ma solo lasciati marinare a crudo per 1 giorno, ma di solito, quando preparo questo piatto, ho fame e fretta di mangiare, quindi li cuocio: metti tre o quattro cucchiai abbondanti di olio in una casseruola capiente posta su fuoco basso.

Ora il peperoncino: elimina il picciolo, taglialo a metà, poi rimuovi i semi e i filamenti bianchi interni, quindi tritalo con un coltello e non ti stropicciare gli occhi. Per nessun motivo e non parlo per sentito dire. Metti a rosolare il peperoncino tritato nell’olio caldo e mescola bene, lasciandolo cuocere piano per 1 minuto.

A questo punto, l’aglio: c’è chi lo taglia a fettine sottili, chi lo trita, chi lo mette intero con o senza buccia, io di solito lo uso tagliato a metà, quindi sbuccia gli spicchi di aglio, tagliali a metà e senza privarli del germoglio interno, falli rosolare piano piano nell’olio, tenendoli costantemente sott’occhio, perché non devono mai rosolarsi troppo, anzi se vuoi puoi metterli nella padella e spegnere subito il fuoco, poi inclina la padella e tienila inclinata per qualche istante, così l’olio sommergerà l’aglio e si insaporirà bene. Non appena l’olio smetterà di fare le bollicine, puoi anche lasciare la padella e distogliere lo sguardo.

Quando gli spaghetti saranno al dente, scolali tenendo da parte un goccio di acqua di cottura, mettili nella casseruola assieme al condimento e accendi il fuoco, quindi unisci il goccio di acqua di cottura tenuta da parte e lascia insaporire gli spaghetti per 1 minuto, dopodiché potrai eliminare l’aglio (oppure lasciarlo) e servirli in tavola.

Personalmente, cospargo gli spaghetti aglio olio e peperoncino con abbondante parmigiano reggiano grattugiato, ma tanto, perché a me piacciono così. Tu se vuoi, gustali pure al naturale!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Zucchine all’alloro
Plumcake al cioccolato
successivo
Plumcake al cioccolato
  • 20 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 517 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di spaghetti
3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva
3 spicchi di aglio fresco (meglio se novello)
1 peperoncino calabrese rosso fresco
parmigiano reggiano grattugiato q.b. (facoltativo)
sale q.b.
precedente
Zucchine all’alloro
Plumcake al cioccolato
successivo
Plumcake al cioccolato