
Strudel di mele
Il classico del Trentino Alto Adige
Ingredienti
- 260 g di farina manitoba
- 1 uovo
- 100 ml di acqua
- 3 g di sale
- 20 g di olio di semi di mais
- 4 mele renette o altra varietà (800 g circa in totale)
- il succo spremuto di 1 limone
- 100 g di uvetta sultanina
- 40 g di zucchero di canna
- 40 g di pinoli
- mezzo cucchiaino di cannella in polvere
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 40 g di burro
- 80 g di pangrattato
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di latte
- mandorle a lamelle q.b.
- zucchero a velo q.b.
Preparazione Strudel di mele
Lo strudel di mele è uno dei dolci più classici a base di mele: un sottile guscio di pasta che racchiude un succoso e profumato ripieno a base di mele, cannella, uvetta e pinoli. Perfetto da gustare così, da solo oppure assieme a una pallina di gelato alla crema, questo strudel di mele può essere preparato con la varietà di mele che preferisci: io adoro le renette, perché sono più asciutte e rilasciano meno liquido, ma se vuoi puoi usare delle mele rosse o delle profumate Golden.
Per preparare lo strudel di mele, inizia occupandoti dell’impasto: in una ciotola metti 260 g di farina manitoba, poi unisci 1 uovo, 100 ml di acqua in cui avrai fatto sciogliere 3 g di sale e per finire i 20 g di olio di semi di mais, quindi impasta il tutto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio, morbido e molto elastico.
Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare per circa un’ora, a temperatura ambiente e nel frattempo prepara gli altri ingredienti per il ripieno.
Sbuccia 4 mele, elimina il torsolo e riduci la polpa a fettine spesse tre o quattro millimetri, poi mettile in una ciotola e bagnale con il succo spremuto di un limone, mescolando bene.
Unisci nella ciotola assieme alle mele anche 100 g di uvetta sultanina, 40 g di zucchero di canna, 40 g di pinoli, mezzo cucchiaino di cannella in polvere e la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, quindi mescola bene tutto quanto e lascia riposare tutti questi ingredienti per mezz’ora circa.
In una padella antiaderente fai fondere 40 g di burro e non appena inizierà a spumeggiare, metti a rosolare 80 g di pangrattato, mescolando bene fino a quando sarà ben dorato. Ci vorrà qualche minuto.
Una volta che questo mix di pangrattato e burro sarà pronto, spegni il fuoco e lascialo intiepidire, poi aggiungilo al mix ingredienti per la farcia, mescolando con cura.
A questo punto puoi assemblare il tuo strudel: prendi l’impasto e stendilo su un foglio di carta da forno infarinato con un mattarello, fino ad ottenere un rettangolo molto sottile, da circa 60 x 40 centimetri.
Volendo, al posto della carta da forno puoi usare questi https://amzn.to/34KJVEV che sono dei fogli in teflon riutilizzabili molto comodi.
Versa il composto di mele lungo uno dei lati più corti, creando una montagnetta lunga e avendo cura di lasciare qualche centimetro di pasta libera sul bordo corto.
Aiutandoti con la carta da forno, arrotola la pasta sopra il composto di mele, girando il rotolo più volte, fino ad arrivare al lato opposto e avendo cura di lasciare l’apertura verso il basso.
A questo punto piega le estremità del rotolo in modo da richiuderle sotto lo strudel, come fosse un pacco regalo.
Trasferisci il tuo strudel di mele su una leccarda o una teglia dai bordi bassi e spennellalo con un mix di tuorlo e latte sbattuti, quindi pratica alcuni taglietti sulla superficie, in modo che la pasta non gonfi troppo durante la cottura. Per finire cospargi la superficie con un po’ di mandorle a lamelle.
Metti a cuocere il tuto strudel di mele nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 40-45 minuti o comunque fino a quando la pasta sarà ben dorata in superficie.
Una volta cotto, sfornalo e lascialo intiepidire o raffreddare prima di spolverizzarlo con zucchero a velo, tagliarlo a fette e servirlo in tavola, magari assieme a una bella pallina di gelato, che, se vuoi, puoi realizzare seguendo la ricetta://1832 Gelato furbo.
Articoli correlati
Ingredienti
260 g di farina manitoba | |
1 uovo | |
100 ml di acqua | |
3 g di sale | |
20 g di olio di semi di mais | |
4 mele renette o altra varietà (800 g circa in totale) | |
il succo spremuto di 1 limone | |
100 g di uvetta sultanina | |
40 g di zucchero di canna | |
40 g di pinoli | |
mezzo cucchiaino di cannella in polvere | |
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato | |
40 g di burro | |
80 g di pangrattato | |
1 tuorlo | |
1 cucchiaio di latte | |
mandorle a lamelle q.b. | |
zucchero a velo q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android