
Sushi dolce
Ingredienti
- 200 g di riso per sushi (tipo Originario, Flipper o Loto)
- 250 ml di acqua
- 20 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- la scorza a pezzi di mezzo limone non trattato
- la scorza a pezzi di mezza arancia non trattata
- mezza bacca di vaniglia
- 3-4 grosse fragole
- 1 piccolo mango
- 2 more
- 1 pesca noce
- 1 kiwi
- granella di pistacchio q.b.
Preparazione Sushi dolce
Come molti altri, anche io non sono immune al fascino di preparazioni bizzarre come il Pollo finto fritto, il Cronut o, in questo caso, il sushi dolce. Prepararlo è divertente e anche i bambini adoreranno farlo, quindi si tratta di un buon modo non solo per gustare un dessert sano e bello, ma anche di divertirsi assieme alla famiglia!
Il riso adatto a questa preparazione è quello apposito per sushi, delle varietà Originario, Flipper o Loto, quindi non utilizzare riso Carnaroli, Arborio, Roma e via dicendo. Il riso da sushi si trova ormai abbastanza facilmente nei grandi supermercati, nel reparto degli alimenti asiatici e stranieri.
Per cominciare, prepara il riso: sciacqua bene 200 g di riso sotto l’acqua, fino a quando questa risulterà trasparente, poi mettilo in una pentola assieme alla mezza bacca di vaniglia aperta a metà per il lungo, la scorza del limone e quella dell’arancia a pezzi grossi (così sarà più facile eliminarle a fine cottura). Aggiungi 250 ml di acqua nella quale avrai sciolto 20 g di zucchero e un pizzico di sale, poi trasferisci la casseruola su fuoco bassissimo, cuocendo il riso per 20 minuti circa, o comunque fino a quando l’acqua sarà stata completamente assorbita e il riso risulterà ben cotto.
A questo punto elimina la bacca di vaniglia e le scorze degli agrumi, quindi trasferisci il riso in una ciotola, coprilo con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato e lascialo raffreddare a temperatura ambiente.
Mentre il riso si raffredda, prepara la frutta: ricava dal kiwi 4 fettine sottili e taglia il rimanente a bastoncini, riduci due o tre fragole a bastoncini e tagliane una a fettine sottilissime. Riduci il mango a fettine sottili, taglia le more a metà e la pesca a bastoncini (il mango e la pesca non ti serviranno tutti, perciò quello che avanza potrai utilizzarlo per fare una macedonia), poi tieni da parte tutta la frutta.
Quando il riso sarà freddo, potrai iniziare a comporre il tuo sushi dolce, ricordando sempre di bagnarti le mani prima di toccare il riso, così sarà più facile maneggiarlo ed evitare che si attacchi alle mani. Per realizzare gli Uramaki, stendi un terzo del riso su un tappetino di bambù rivestito con della pellicola trasparente in modo da ricavare un rettangolo da circa 9 x 18 centimetri, poi adagia in fila un po’ di bastoncini di frutta (creando le combinazioni che più preferisci), a circa 2-3 centimetri dal bordo, in modo da creare una striscia lunga quanto il rettangolo di riso. Non esagerare con le quantità, perché più frutta ci sarà sul riso, più sarà difficile chiudere il rotolo.
A questo punto arrotola il tappetino per chiudere il rotolo su se stesso, partendo dal lato più largo e pressando leggermente con le mani in modo da creare un rotolo compatto, con la frutta all’interno. Questo passaggio è un po’ delicato, non sempre è facile compattare bene il riso, perciò non ti preoccupare se il primo tentativo non viene benissimo, potrai sempre srotolare il riso e ricompattarlo.
Passa il rotolo nella granella di pistacchio, poi con un coltello molto affilato, taglialo a pezzetti da circa 2-3 centimetri e mettili su di un piatto da portata. Per fare meno fatica, ti consiglio di bagnare la lama del coltello.
Procedi allo stesso modo con un altro terzo del riso, questa volta però non passarlo nella granella di pistacchio, ma coprilo con fettine sottili di mango, poi taglia anche questo rotolo a pezzetti da circa 2-3 centimetri.
Con il riso rimasto, realizza i Nigiri, formando con le mani delle polpettine di riso ovali e guarnendone alcune con fettine di kiwi e more tagliate a metà, altre con fettine di fragola.
Una volta pronto tutto il sushi, servilo in tavola, magari accompagnandolo con ciotoline piene di buon topping ai frutti di bosco o cioccolato fondente sciolto, come se fosse salsa di soia. Se vuoi preparare il topping in casa, puoi seguire la ricetta://626 Topping ai frutti di bosco.
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di riso per sushi (tipo Originario, Flipper o Loto) | |
250 ml di acqua | |
20 g di zucchero | |
1 pizzico di sale | |
la scorza a pezzi di mezzo limone non trattato | |
la scorza a pezzi di mezza arancia non trattata | |
mezza bacca di vaniglia | |
3-4 grosse fragole | |
1 piccolo mango | |
2 more | |
1 pesca noce | |
1 kiwi | |
granella di pistacchio q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android