
Taralli sugna e pepe
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 150 g di sugna (strutto)
- 30 g di lievito di birra fresco
- 200 g di mandorle con la buccia
- 2 cucchiaini di pepe nero
- 2 cucchiaini di sale
- acqua tiepida q.b.
Preparazione Taralli sugna e pepe
Ah.. i taralli sugna e pepe! Quando mio cognato va a trovare i suoi nonni a Caserta, ne porta sempre un po’ su quando torna e il loro profumo si sente per tutta la casa… Sono veramente irresistibili!
Per cominciare sciogli il lievito in poca acqua tiepida, unisci questo composto a 100 g di farina, impasta bene con le mani formando un piccolo panetto. Incidi a croce la superficie del panetto e lascialo lievitare in un luogo tiepido e umido per circa un’ora, o comunque finchè non sarà raddoppiato di volume.
Trascorso questo tempo, riprendi il panetto e aggiungi il sale, il pepe, la sugna ammorbidita a temperatura ambiente, la farina restante e comincia ad impastare il tutto, aggiungendo acqua tiepida quanto basta per ottenere un bel panetto di pasta liscia che potrai lavorare sul piano di lavoro per almeno 15 minuti.
Una volta impastato a dovere, ricava tanti bastoncini di pasta lunghi circa 15 cm e spessi come un mignolo.
Ora prendi due bastoncini alla volta e attorcigliali fra di loro, poi unisci le due estremità del torciglione formando una ciambella. Procedi così fino ad esaurimento dei bastoncini.
Ora decora i taralli con le mandorle e mettili in un luogo tiepido a lievitare per circa un’ora, fin quando saranno raddoppiati di volume.
A questo punto non devi fare altro che metterli a cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti, comunque finchè non saranno belli dorati. Lasciali freddare prima di servirli.
Questi taralli si conservano molto bene e a lungo (anche per 10 giorni) se li chiudi ermeticamente in una scatola di latta!
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di farina 00 | |
150 g di sugna (strutto) | |
30 g di lievito di birra fresco | |
200 g di mandorle con la buccia | |
2 cucchiaini di pepe nero | |
2 cucchiaini di sale | |
acqua tiepida q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android