; ; Ricetta Tartine fiorite - La ricetta di Piccole Ricette
Tartine fiorite

Tartine fiorite

Bellissime ed eleganti

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Tartine fiorite

Condividi

Le Tartine fiorite sono un antipasto bellissimo da presentare in tavola come apertura di un pranzo o di una cena importanti, dove si vuol fare un figurone. Nonostante siano semplici da preparare, infatti, queste tartine hanno un aspetto davvero elegante.

Per queste tartine fiorite puoi usare i fiori edibili che preferisci, anche solo dei petali, se si tratta di fiori grandi  come il girasole. Io ti lascio qua un breve elenco con qualche esempio: aglio, arancio, limone, basilico, borragine, calendula, camomilla, caprifoglio, crisantemo, dente di leone, dalia, erba cipollina, fiordaliso, garofano, gelsomino, geranio, girasole, iris, lavanda, lillà, malva, margherita pratolina, menta, mirto, nasturzio, papavero, passiflora, pesco, primula, rosa, rosmarino, salvia, sambuco, tiglio, trifoglio, tulipano, violetta, viola del pensiero.

Per quanto riguarda l’avocado, ti consiglio di procurartene uno della California, della specie chiamata Hass, con la buccia scura e rugosa: sono molto più saporiti e burrosi di quelli della Florida, che invece sono più grandi e dalla buccia più liscia e di color verde chiaro. Per verificare che sia maturo al punto giusto, dovrai affidarti al tatto, premendo delicatamente il pollice sul frutto: se è molto duro, significa che è ancora acerbo (e che perciò va tenuto un paio di giorni fuori dal frigo, in un sacchetto di carta assieme a una mela, così maturerà più in fretta), se il frutto è morbido ma elastico e non rimane nessun solco alla pressione del dito, allora è maturo, ma non abbastanza per essere ridotto in crema. L’avocado giusto per questa preparazione è tale se premendo sulla buccia rimane un leggero accenno di solco sul frutto, ciò significa che è maturo ma non eccessivamente molle e quindi è perfetto per essere ridotto in una crema soda e compatta.

Per preparare le tartine fiorite inizia occupandoti della crema: taglia a metà l’avocado, privalo del grosso seme centrale, poi scava con un cucchiaio la polpa e versala in un mixer o bel bicchiere di un frullatore.

Unisci alla polpa di avocado 1 cucchiaio di succo di limone, 100 g di caprino fresco, 8 g di prezzemolo fresco tritato, 1 spicchio di aglio sbucciato e un pizzico di sale, poi aziona il mixer a scatti fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

Per questo genere di preparazioni io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.

A questo punto non ti resta che spalmare abbondante crema sulle 4 fette di pane, per poi cospargere il tutto con poco poco peperoncino secco tritato e decorare con qualche fiore edibile e qualche fogliolina di prezzemolo fresco. Le tue Tartine fiorite sono prone per essere servite.

Volendo puoi preparare il pane in casa e in quel caso, puoi seguire la ricetta://3366 Pane senza impasto.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Baguette al roastbeef
precedente
Baguette al roastbeef
Confettura di more
successivo
Confettura di more
  • 15 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 269 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 fette di pane tipo ciabatta
1 avocado Hass maturo
1 cucchiaio di succo di limone
100 g di caprino fresco
8 g di prezzemolo fresco tritato
1 spicchio di aglio sbucciato
poco peperoncino secco tritato
qualche fiore edibile per guarnire
qualche fogliolina di prezzemolo fresco per guarnire
sale q.b.
Baguette al roastbeef
precedente
Baguette al roastbeef
Confettura di more
successivo
Confettura di more