Ingredienti
- 2 uova
- 100 g di zucchero semolato
- 230 g di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 10 g di lievito vanigliato per dolci
- la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 fialetta di aroma all’arancio
- 60 g di olio di semi di girasole
- 120 ml di latte
- 80-100 g di canditi o uvetta (facoltativi)
- 1 albume
- 30 g di zucchero a velo
- 15 g di amido di mais
- 20 g di mandorle sbucciate e tritate finemente
- 20 g di nocciole sbucciate e tritate finemente
- mandorle sgusciate con la pellicina q.b.
- granella di zucchero q.b.
Preparazione Torta colomba di Pasqua
La torta colomba di Pasqua è un dolce ispirato alla più classica ricetta://882 Colomba di Pasqua, ma decisamente più semplice e veloce da preparare, così, anche se non avrai il tempo di preparare una vera colomba, sarà bello poter portare in tavola un degno sostituto! E poi è così buona!
Per cominciare, separa i tuorli dagli albumi di 2 uova e mettili in ciotole separate, poi in una ciotola setaccia 230 g di farina assieme al pizzico di sale e 10 g di lievito vanigliato per dolci e tieni da parte questo mix secco.
Monta i tuorli assieme a 100 g di zucchero, la scorza grattugiata dell’arancia e del limone, 1 fialetta di aroma all’arancio e un goccio di latte (prelevandolo dal totale), poi quando i tuorli avranno duplicato il loro volume, smetti di sbattere e unisci anche 60 g di olio di semi di girasole e il latte rimanente, dopodiché mescola per qualche istante per amalgamare il tutto. Otterrai un composto molto liquido.
A questo punto unisci il mix secco di farina al composto di tuorli, unendolo poco alla volta e mescolando con cura, in modo da non lasciare grumi.
A parte monta gli albumi a neve ferma e incorporali all’impasto, dopodiché puoi aggiungere se vuoi 80-100 g di canditi o uvetta, oppure puoi unire delle gocce di cioccolato bianco, al latte o fondente.
Versa il composto ottenuto in uno stampo da colomba (di quelli di carta) da 500 g, livella bene l’impasto in superficie e poi occupati della glassa. Fai attenzione al tuo stampo per colomba, alcune volte questo tipo di stampo ha dei buchetti alla base: per evitare che il composto possa fuoriuscire, fodera il fondo dello stampo con un foglio di carta da forno sagomato come lo stampo e aiutati con dell’olio o del burro per farlo aderire alla base.
Per finire devi preparare la glassa: in una ciotola monta un albume a neve ferma, poi unisci 30 g di zucchero a velo, 15 g di amido di mais, 20 g di mandorle tritate finemente e 20 g di nocciole tritate finemente, mescolando il tutto con una spatola in modo da ottenere una glassa spessa e uniforme.
Trasferisci la glassa in una tasca da pasticcere e, spremendola sul dolce, ricopri l’intera superficie della torta colomba.
Per finire decora la tua torta colomba con mandorle sgusciate e granella di zucchero a piacere.
Metti a cuocere il dolce in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 50-55 minuti, o comunque fino a quando sarà completamente cotto.
Prima di sfornarla, fai sempre la prova dello stecchino, infilando uno stecco di legno al centro della torta, se esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che è pronta e che può essere sfornata, altrimenti rimettila nel forno e prosegui la cottura per 5 minuti, poi ripeti la prova.
Una volta cotta, sforna la tua torta colomba e lasciala raffreddare completamente, prima di servirla in tavola. Buona Pasqua!
Articoli correlati
Ingredienti
2 uova | |
100 g di zucchero semolato | |
230 g di farina 00 | |
1 pizzico di sale | |
10 g di lievito vanigliato per dolci | |
la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata | |
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato | |
1 fialetta di aroma all’arancio | |
60 g di olio di semi di girasole | |
120 ml di latte | |
80-100 g di canditi o uvetta (facoltativi) | |
1 albume | |
30 g di zucchero a velo | |
15 g di amido di mais | |
20 g di mandorle sbucciate e tritate finemente | |
20 g di nocciole sbucciate e tritate finemente | |
mandorle sgusciate con la pellicina q.b. | |
granella di zucchero q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android