; ; Ricetta Torta di mele e frutta secca - La ricetta di Piccole Ricette
Torta di mele e frutta secca

Torta di mele e frutta secca

Diversa dal solito

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Torta di mele e frutta secca

Condividi

La torta di mele e frutta secca è un dolce ricco e profumatissimo: un guscio di croccante pasta frolla che racchiude un ripieno golosissimo a base di mele, frutta secca e disidratata, perfetta da servire come fine pasto, magari con un ciuffetto di panna o una pallina di gelato alla crema.

Per preparare questa Torta di mele e frutta secca, inizia occupandoti della pasta frolla, e per farla puoi seguire le indicazioni che trovi nella ricetta://1577 Pasta frolla tenendo conto che quella ricetta ti consentirà di prepararne un chilo, quindi dovrai dimezzare le dosi.

Una volta pronta la frolla, tienila in frigorifero per un’ora almeno e nel frattempo occupati del ripieno: lava e sbuccia le 4 mele, elimina il torsolo, tagliale a spicchi non troppo sottili trasferendole man mano in una terrina e mescolale assieme a 140 g di zucchero semolato, un cucchiaino di cannella in polvere, 4 prugne secche e 4 albicocche secche tagliate a pezzetti, 100 g di uvetta sultanina, 80 g di pinoli, 50 g di noci o nocciole e 80 g di mandorle a lamelle, quindi lascia riposare il tutto per mezz’ora circa, a temperatura ambiente.

Trascorsi questi 30 minuti scola il ripieno dal sughetto che si sarà formato (ma non buttarlo!), trasferisci tutto in una ciotola pulita e aggiungi 30 g di amido di mais, mescolando bene con un cucchiaio (non ti preoccupare se il ripieno diventerà colloso).

Ora fai addensare il sughetto delle mele mettendolo in un pentolino su fuoco vivace per 5 minuti, unisci 30 g di burro e continua a cuocere per altri 5 minuti, fino a quando avrai ottenuto un composto denso e sciropposo, poi spegni il fuoco e lascia intiepidire.

Riprendi la pasta frolla da frigo e utilizzane circa due terzi per foderare il fondo e i bordi di uno stampo a cerniera da circa 24 centimetri, poi bucherella il fondo di pasta con i rebbi di una forchetta e versa il ripieno di mele e frutta nel guscio di pasta, aggiungendo anche lo sciroppo appena preparato.

Per questo genere di torte io di solito uno stampo da 24 centimetri di diametro provvisto di cerniera come questo https://amzn.to/2Od5eqg che facilita molto la sformatura del dolce, una volta raffreddato.

Utilizza la pasta frolla rimanente per ricoprire il ripieno. Se vuoi puoi stenderla e coprire tutto, altrimenti puoi sbriciolarla grossolanamente oppure ricreare le classiche strisce da crostata in superficie.

Spennella la superficie della torta con un uovo sbattuto, poi metti a cuocere la tua Torta di mele e frutta secca nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45-55 minuti, finché i succhi faranno le bollicine e la superficie sarà ben dorata.

Una volta cotta, sfornala e lasciala raffreddare completamente, prima di servirla in tavola.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pasta salsiccia e broccoli
precedente
Pasta salsiccia e broccoli
Polpettine di pane alle erbette
successivo
Polpettine di pane alle erbette
  • 180 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 560 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di pasta frolla
1 uovo sbattuto
4 mele renette
4 prugne secche
4 albicocche secche
100 g di uvetta sultanina
80 g di pinoli
50 g di noci o nocciole
80 g di mandorle a lamelle
30 g di burro
30 g di amido di mais
140 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di cannella in polvere
Pasta salsiccia e broccoli
precedente
Pasta salsiccia e broccoli
Polpettine di pane alle erbette
successivo
Polpettine di pane alle erbette