; ; Ricetta Torta impossibile al cocco e limone - La ricetta di Piccole Ricette
Torta impossibile al cocco e limone

Torta impossibile al cocco e limone

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Torta impossibile al cocco e limone

Condividi

Non è una torta, non è un flan e nemmeno un budino. Ma è talmente buona e facile da fare che conquisterà anche te, ne sono certa. Il fatto è che è davvero così semplice da preparare che mi vergogno quasi a scrivere la ricetta, farei prima a scrivere mescola tutto e cuoci. fine.

Pare che la ricetta originale sia stata ideata da Donna Hay, una foodstylist e autrice australiana, io ovviamente ho voluto rivederla secondo i miei gusti, diminuendo un po’ (un bel po’, a dire la verità) lo zucchero, aumentando la quantità di limone e allungando leggermente i tempi di cottura, in modo da ottenere un dolce leggermente meno cremoso.

Perché si chiama “impossibile”? Beh, sarà perché è impossibile da classificare, o forse perché è impossibile resistere alla tentazione di aggredirla con un cucchiaio. Infatti la particolare consistenza di questo dolce, a metà tra un flan, un budino e una torta umida, la rende perfetta per essere gustata sia tiepida, che a temperatura ambiente ma anche fredda di frigorifero. Inoltre secondo me si presta molto bene ad essere servita con della frutta fresca leggermente acidula, come i lamponi o l’ananas.

Per quanto riguarda le sostituzioni dei vari ingredienti, puoi sbizzarrirti, perché il latte può essere sostituito con un latte vegetale, come il latte di soia, il burro può essere sostituito con la stessa quantità di olio di semi di mais o di arachidi, la farina di riso può essere sostituita con una normale farina 00, lo zucchero semolato può essere sostituito con zucchero di canna (non con il miele però, perché renderebbe l’impasto ancora più molle) e il limone può essere sostituito con arancia o lime. Gli ingredienti intoccabili invece, sono il cocco secco grattugiato e l’uovo, perché il cocco è l’ingrediente che caratterizza questa ricetta e l’uovo perché serve a dare consistenza al dolce una volta cotto.

Se possiedi un mixer o un frullatore, farai ancora prima: metti tutti gli ingredienti, nell’ordine in cui compaiono nella lista (tranne il cocco secco per la finitura, che è l’ultimo ingrediente della lista) nel mixer o nel frullatore e azionalo a scatti, fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Se non hai un mixer, puoi fare tutto tranquillamente con una frusta a mano, avendo cura di non lasciare grumi.

Imburra una teglia o uno stampo rotondo da 24-25 centimetri di diametro e versaci il composto, che sarà decisamente liquido. L’ideale sarebbe utilizzare uno stampo in ceramica o comunque uno stampo intero, senza cerniera, per non rischiare delle fuoriuscite di impasto durante la cottura. Inoltre ti consiglio di scegliere uno stampo che possa essere portato in tavola, perché è più comodo tagliare la torta direttamente dentro lo stampo, per servirla.

Cospargi la torta con poco cocco secco grattugiato e mettila a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 170 °C per circa 40 minuti o comunque fino a quando sarà cotta e leggermente dorata in superficie.

Una volta cotta, lasciala intiepidire o freddare completamente, prima di cospargerla con un po’ di cocco secco grattugiato e tagliarla a fette o gustarla direttamente dalla teglia con un cucchiaio.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Tropicana cup
precedente
Tropicana cup
successivo
Insalata di tonno
  • 60 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 379 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

110 g di cocco secco grattugiato
70 g di farina di riso
180 g di zucchero semolato
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
400 ml di latte intero
70 g di burro fuso
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
1 uovo grande
il succo di mezzo limone
cocco secco grattugiato per la finitura q.b.
Tropicana cup
precedente
Tropicana cup
successivo
Insalata di tonno