; ; Ricetta Torta svedese alle mandorle - La ricetta di Piccole Ricette
Torta svedese alle mandorle

Torta svedese alle mandorle

Una goduria al sapore di mandorla

Extra:
  • Senza glutine
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Torta svedese alle mandorle

Condividi

Chi è stato all’Ikea l’ha sicuramente assaggiata almeno una volta: parlo della torta svedese alle mandorle, quella bianca, ricoperta di crema burrosa e mandorle tostate. Una goduria al sapore di mandorla. Puoi servirla come fine pasto dopo aver gustato delle fantastiche polpette svedesi, realizzate seguendo la ricetta://1591 Köttbullar.

Per realizzare la torta svedese alle mandorle, devi innanzitutto preparare la crema alla panna (è molto simile a una crema pasticcera ma più spessa), perché dovrà avere il tempo di raffreddarsi per bene. In una ciotola sbatti con una frusta a mano 4 tuorli assieme a 80 g di zucchero semolato, fino a quando avrai ottenuto una crema omogenea, poi unisci 20 g di amido di mais e mescola bene il tutto.

Per finire aggiungi 250 ml di panna fresca liquida e mescola bene, sempre con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto privo di grumi.

Trasferisci questa miscela in un pentolino e falla cuocere su fuoco basso, mescolando in continuazione fino a quando si sarà addensata bene. Alla fine, l’aspetto che avrà, sarà quello di una crema pasticcera.

Una volta pronta spegni il fuoco e trasferiscila in una ciotolina, coprendola subito con della pellicola trasparente a diretto contatto con la crema. Metti poi la ciotolina a bagno in acqua fredda per raffreddarla velocemente.

È molto importante coprire subito la crema per due motivi: il primo è che così non si formerà la pellicina sulla crema e il secondo è per proteggerla, perchè a quanto pare questa crema è un parco giochi per i batteri, anche per questo motivo è bene raffreddarla velocemente, in questo modo se ne eviterà la formazione.

Mentre la crema si raffredda, prepara le basi di torta alle mandorle: in un mixer trita finemente 300 g di mandorle con la pellicina, poi tienile da parte. Con le fruste elettriche monta a neve ben ferma 6 albumi assieme a un pizzico di sale, poi appena saranno ben montati e senza smettere di sbattere, unisci poco per volta 120 g di zucchero semolato e continua a montare il tutto fino a quando avrai ottenuto una meringa soda e lucida.

Incorpora le mandorle tritate negli albumi montati e mescola delicatamente il tutto con una spatola, effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto, per non smontare il composto. Una volta ottenuta una crema omogenea, trasferiscila in una tasca da pasticcere munita di beccuccio largo almeno 1 centimetro e tienila da parte.

Con una matita disegna due cerchi da 25 centimetri di diametro su due fogli di carta da forno, poi appoggia i fogli su due teglie rettangolari grandi e dai bordi bassi, avendo cura di tenere il disegno rivolto verso il fondo della teglia (questo serve per non far entrare in contatto la grafite con il composto da cuocere).

Utilizzando la tasca da pasticcere e seguendo le tracce fatte con la matita, realizza due dischi di composto agli albumi e mandorle, poi con una spatola cerca di appianare la superficie e mettili a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando saranno cotti e leggermente dorati in superficie.

Una volta pronti, sforna i due dischi e lasciali raffreddare completamente, nel frattempo occupati della crema: una volta che sarà ben fredda (è importante per non far sciogliere il burro) elimina la pellicola dalla crema, poi aggiungi 150 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente e mescola il tutto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Il burro deve essere molto morbido, quasi cremoso, anche questo particolare è importante per la buona riuscita della crema.

In un pentolino fai tostare una manciata di mandorle a lamelle senza olio o altri grassi, fino a quando avranno preso colore, poi spegni il fuoco e tienile da parte.

Quando i due dischi saranno freddi, staccali dalla carta da forno e mettili uno sull’altro, poi appoggiaci sopra uno stampo da torte o un disco di cartone del diametro di 24 centimetri e con un coltello affilato ritaglia i bordi dei dischi alle mandorle, pareggiandoli, in modo da ottenere due dischi da 24 centimetri.

A questo punto puoi assemblare la torta svedese alle mandorle: appoggia uno dei due dischi su un foglio di carta da forno, ricoprilo con un po’ di crema (utilizzane poco meno di metà), spalmandola bene su tutta la superficie, poi ricopri con il secondo disco e utilizza la crema rimanente per ricoprire sia la parte superiore che i fianchi della torta.

Cospargi la superficie con le mandorle tostate, poi metti la torta in frigorifero per almeno 1 ora, in modo che la crema si rassodi un po’.

Trascorso il riposo in frigorifero, la torta svedese alle mandorle è pronta per essere gustata! Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Spirali di patate alla paprica
precedente
Spirali di patate alla paprica
Torta al cioccolato e cachi vaniglia
successivo
Torta al cioccolato e cachi vaniglia
  • 180 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 599 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

6 albumi
300 g di mandorle con la pellicina
1 pizzico di sale
200 g di zucchero semolato
4 tuorli
20 g di amido di mais
250 ml di panna fresca liquida
150 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
mandorle a lamelle per guarnire q.b.
Spirali di patate alla paprica
precedente
Spirali di patate alla paprica
Torta al cioccolato e cachi vaniglia
successivo
Torta al cioccolato e cachi vaniglia