; ; Ricetta Treccia Bernese - La ricetta di Piccole Ricette
Treccia Bernese

Treccia Bernese

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Treccia Bernese

Condividi

La treccia Bernese è un pane tipico svizzero, ottima a colazione con burro e marmellata o per uno spuntino accompagnata da salumi o salmone affumicato.

In una terrina metti la farina a fontana poi fai un buchetto nel lato esterno e ci sistemi dentro il sale. Questa sarà la sua ‘casetta’, così il sale non entrerà in contatto diretto con il lievito evitando di rallentarne la lievitazione.

Al centro della fontana aggiungi il latte tiepido insieme al lievito e comincia a mescolare con una forchetta o con la punta delle dita fino ad ottenere una pappina abbastanza liquida e schiumosa.

Cospargi con un velo di farina la pappina al centro della fontana e lascia riposare per circa 10 minuti, giusto il tempo che il lievito si attivi.

Passato questo tempo unisci anche il burro fuso (tiepido) e comincia ad impastare energicamente fino a quando non avrai per le mani una pagnottella morbida e liscia al tatto.

Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo riposare in un luogo tiepido per circa 2 ore, finchè non sarà raddoppiato di volume.

Passate le 2 ore riprendi l’impasto ormai lievitato, dividilo a metà e forma 2 rotoli lunghi circa 70 cm, lasciando le estremità più sottili.

A questo punto devi procedere con il montaggio della treccia: disponi orizzontalmente un rotolo sul tavolo e appoggi il secondo rotolo in modo perpendicolare al primo, formando una grossa croce. Prendi l’estremità destra del rotolo orizzontale, sollevala e spostala verso sinistra facendola passare sopra il rotolo verticale; prendi poi l’estremità sinistra e falla passare sopra l’altro rotolo, verso destra. Procedi allo stesso modo con le due estremità del rotolo verticale, portando le estremità dall’alto verso il basso e quelle in basso verso l’alto. Continua così fino a quando i rotoli saranno finiti.

Se questo procedimento ti ha fatto perdere due anni di vita (come a me), puoi fare tre rotoli e realizzare una treccia normalissima. ;D

Ora prendi la treccia, appoggiala delicatamente su una teglia rivestita di carta da forno, spennellala con la panna da caffè e falla riposare per 30 minuti circa in un luogo fresco in modo che il burro si rapprenda e la pasta si rassodi bene risultando più compatta.

Nel frattempo accendi il forno in modalità statica a 200 °C e attendi.

Quando saranno passati i 30 minuti sbatti il tuorlo d’uovo con un cucchiaio di panna da caffè e spennella con questa mistura tutta la superficie della treccia.

Inforna la treccia nella parte bassa del forno e falla cuocere per circa 40 minuti, finchè non risulterà di un bel colore dorato.

Lascia raffreddare la treccia prima di servirla.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Spiedini di pollo speziati
successivo
Frittata ai 6 gusti
  • 200 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 300 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di farina bianca
50 g di burro fuso tiepido
300 ml di latte tiepido
12 g di sale
1 bustina di lievito liquido o secco
1 tuorlo d'uovo
3 cucchiai di panna da caffè
precedente
Spiedini di pollo speziati
successivo
Frittata ai 6 gusti