; ; Ricetta Zeppole di San Giuseppe - La ricetta di Piccole Ricette
Zeppole di San Giuseppe

Zeppole di San Giuseppe

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Zeppole di San Giuseppe

Condividi

Ecco il dolce napoletano che viene preparato per tradizione il giorno della festa del papà. Si chiama zeppola di San Giuseppe proprio per questo motivo e anche perché si racconta che, dopo la fuga in Egitto, Giuseppe mantenne la famiglia proprio cuocendo frittelle.

Per prima cosa, prepara la crema pasticcera, seguendo la ricetta://267 Crema pasticcera (le dosi di quella ricetta ti permetteranno di preparare 800 g di crema, quindi dovrai diminuire le dosi per prepararne 600 g, oppure puoi preparare la dose intera e poi usare l’avanzo di crema per qualche altra ricetta). Una volta pronta, mettila a raffreddare in frigorifero.

A questo punto passa alle zeppole. In un pentolino, fai sciogliere 90 g di burro in 400 ml di acqua e porta a ebollizione, poi togli dal fuoco e incorpora, poco alla volta, 250 g di farina setacciata e un pizzico di sale, mescolando energicamente con una frusta per evitare che si formino grumi. Rimetti sul fuoco e continua a mescolare con un cucchiaio fino a quando l’impasto non sarà diventato abbastanza consistente da staccarsi dai bordi. Togli dal fuoco e lascia intiepidire il tutto.

Quando il composto sarà tiepido, lavoralo a lungo con una frusta, aggiungendo 5 uova (uno alla volta, per incorporarle bene).

Quando l’impasto risulterà cremoso e uniforme, trasferiscilo in una tasca da pasticcere (preferibilmente con il beccuccio a stella da 1 centimetro almeno), ritaglia dei quadrati di carta forno da 8 centimetri di lato e spremi sopra ogni quadrato la tasca, realizzando delle ciambelline di pasta a doppio giro (formate quindi da due cerchi, uno sopra l’altro) del diametro di 6-7 centimetri che formerai con un movimento rotatorio. La carta da forno ti servirà per adagiare le zeppole nell’olio.

Scalda in una padella profonda abbondante olio di semi, evitando che superi i 170-175 °C (aiutati eventualmente con un termometro da cucina), perché altrimenti le zeppole cuocerebbero subito all’esterno ma rimarrebbero crude all’interno.

Quando l’olio è a temperatura, friggine poche per volta, adagiandole nell’olio con la carta da forno rivolta verso l’alto. Vedrai che in pochi secondi la carta si staccherà facilmente e potrai eliminarla. Quando saranno dorate su tutti i lati, toglile dall’olio e mettile a scolare sulla carta da cucina fin quando saranno fredde.

Se le vuoi fare in forno invece di friggerle, dovrai cuocerle nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 20 minuti, trascorsi i quali dovrai abbassare la temperatura a 160 °C e continuare la cottura per altri 5-10 minuti, fino a quando saranno ben gonfie e dorate.

Ora non ti resta che farcirle: prendi la crema pasticcera dal frigorifero, mettila in una tasca da pasticcere e riempi il centro delle zeppole. Infine, guarnisci ogni dolcetto con una ciliegia candita. Gli ingredienti ti permetteranno di preparare una decina di zeppole, ma tu fai in modo di avere a disposizione qualche ciliegia in più, perché non si sa mai!

Le zeppole, una volta pronte vanno consumate entro poche ore, quindi non prepararle con troppo anticipo!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Polpettone bianco con le uova
precedente
Polpettone bianco con le uova
successivo
Risotto contadino
  • 150 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 396 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

600 g di crema pasticcera
250 g di farina 00
400 ml di acqua
90 g di burro
1 pizzico di sale
5 uova
10 ciliegie candite
olio di semi di arachidi q.b.
Polpettone bianco con le uova
precedente
Polpettone bianco con le uova
successivo
Risotto contadino