; ; Ricetta Zuppa inglese - La ricetta di Piccole Ricette
Zuppa inglese

Zuppa inglese

Il dolce nato nel Rinascimento

Extra:
  • Economica
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Zuppa inglese

Condividi

La Zuppa inglese è un morbido dessert al cucchiaio composto di strati di crema pasticcera normale e al cioccolato, intervallati da Savoiardi intinti in uno sciroppo all’alchermes. Le origini di questa ricetta affondano nel Rinascimento, ma è solo intorno al 1800 che la zuppa inglese, per come la conosciamo fa la sua apparizione nelle città di Ferrara e Bologna. Essendo una ricetta dalle radici molto antiche, come per altre ricette di questo genere, anche della Zuppa inglese ne esistono moltissime versioni: alcune prevedono l’utilizzo del Pan di Spagna o di un particolare tipo di dolce emiliano, chiamato Bensone, spesso intinti nello sciroppo di Alchermes o nel Rosolio mentre altre, come questa o la versione di Fidelity Cucina, utilizzano i più tradizionali savoiardi.

Per preparare la Zuppa inglese inizia occupandoti della crema pasticcera: in un pentolino posto su fuoco basso fai scaldare 400 ml di latte intero assieme a 100 ml di panna fresca liquida, aggiungendo anche mezza bacca di vaniglia tagliata a metà per il lungo e la scorza di mezzo limone tagliata a strisce larghe.

Non appena il latte sarà caldo, spegni il fuoco e lascialo intiepidire assieme agli aromi.

In una ciotola a parte sbatti con una frusta 6 tuorli assieme a 140 g di zucchero semolato, fino a quando avrai ottenuto una crema omogenea, unisci a questa crema 45 g di amido di mais e mescola bene ancora il tutto.

Non appena il latte si sarà intiepidito, filtralo attraverso un colino e versalo nella ciotola con i tuorli e l’amido, mescolando bene con una frusta in modo che non restino grumi.

Versa questo mix (molto liquido) nel pentolino lavato e pulito e portalo lentamente a bollore su fuoco basso, senza mai smettere di mescolare con la frusta. Lascia cuocere la crema fino a quando avrà raggiunto una consistenza piuttosto densa, dopodichè spegni il fuoco e trasferiscila in una ciotolina, coprendola subito con della pellicola trasparente a diretto contatto, quindi lasciala raffreddare completamente.

Passa ora alla preparazione della crema pasticcera al cioccolato: come prima, versa in un pentolino 200 ml di panna fresca liquida e 300 ml di latte intero, poi aggiungi 1 bacca di vaniglia tagliata a metà per il lungo e fai scaldare il tutto a fuoco dolce, senza farlo bollire, dopodiché spegni il fuoco e lascia intiepidire il tutto.

Intanto, metti 8 tuorli in una ciotola insieme a 125 g di zucchero. Lavorali con la frusta a mano fino ad amalgamare bene il tutto. Aggiungi 40 g di amido di mais e incorporalo bene, sempre utilizzando la frusta, in modo che non rimangano grumi.

Quando il composto di latte e panna sarà tiepido, togli la bacca di vaniglia e versa il mix di latte e panna nel composto di tuorli, zucchero e amido. Lavora con la frusta fino a ottenere un composto piuttosto liquido e privo di grumi, poi metti tutto nel pentolino, riaccendi la fiamma e mescola continuamente con una frusta, in modo che la crema non si attacchi al fondo e non si formino grumi.

Non appena la crema si sarà addensata, toglila dal fuoco e aggiungi 100 g di cioccolato fondente tritato, sempre mescolando per farlo sciogliere bene. Una volta sciolto e amalgamato, versa la crema in una ciotola e coprila immediatamente con la pellicola trasparente a diretto contatto, in modo che sulla superficie non si formi la pellicina.

Mentre le due creme raffreddano, prepara lo sciroppo all’alchermes: versa in un pentolino 200 ml di acqua e aggiungi 100 g di zucchero, quindi accendi il fuoco e fai scaldare il tutto fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto, dopodiché unisci 100 ml di alchermes, mescola bene, spegni il fuoco e lascia raffreddare questo liquido.

Appena le creme e lo sciroppo saranno freddi, trasferisci le due creme in due tasche da pasticcere e a questo punto puoi passare alla composizione della tua Zuppa inglese: disponi sul fondo di 10 bicchieri da cocktail un pochino di crema al cioccolato, poi aggiungi qualche pezzetto di Savoiardo intinto nello sciroppo e ricopri con un po’ di crema pasticcera bianca. Procedi in questo modo alternando strati di crema pasticcera al cioccolato, savoiardi intinti nello sciroppo e crema pasticcera normale, fino a riempire tutti i bicchieri e terminando con qualche pezzetto di savoiardo intinto nello sciroppo e un pochino di cioccolato fondente tritato.

Per quanto riguarda i Savoiardi, puoi naturalmente comprarli già pronti, ma nel caso volessi cimentarti nella loro preparazione, allora puoi seguire la ricetta://3180 Savoiardi.

Trasferisci i bicchieri di Zuppa inglese nel frigo per almeno un’ora, prima di servirli. Buon appetito!

Spesso per preparare la Zuppa inglese io utilizzo dei bicchieri da cocktail come questi https://amzn.to/2ETJpcI che rendono davvero questo dolce molto elegante e bello a vedersi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Linguine gamberi e pancetta
precedente
Linguine gamberi e pancetta
Pasta fresca alla barbabietola
successivo
Pasta fresca alla barbabietola
  • 180 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 611 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

30 savoiardi circa
300 ml di panna fresca liquida
700 ml di latte intero
14 tuorli
365 g di zucchero
85 g di amido di mais
1 bacca e mezza di vaniglia
la scorza di mezzo limone non trattato tagliata a strisce
200 g di cioccolato fondente
200 ml di acqua
100 ml di alchermes
Linguine gamberi e pancetta
precedente
Linguine gamberi e pancetta
Pasta fresca alla barbabietola
successivo
Pasta fresca alla barbabietola