Trend culinari per il 2020
Cosa mangeremo e quali saranno le 10 tendenze per il cibo nel 2020

Come ogni anno, più di 50 professionisti dello staff di Whole Foods Market tra cui food scouter, food buyer ed esperti del settore, hanno stilato l’elenco dei 10 trend culinari per il 2020, basandosi sui dati delle preferenze dei consumatori, sulla loro esperienza e su ciò che hanno visto emergere alle fiere internazionali del settore agroalimentare. Perciò se vuoi sapere cosa ti aspetterà nel 2020, ecco una panoramica delle 10 tendenze previste nel panorama culinario del prossimo anno.
1. Ingredienti provenienti da Agricoltura organica e rigenerativa

Secondo le previsioni, saranno sempre di più i cui e gli alimenti che arriveranno da coltivazioni e allevamenti rigenerativi, ossia quelli che puntano a recuperare terreni degradati e impoveriti da un eccessivo sfruttamento, migliorando la biodiversità e riducendo l’emissione di Co2. La terra ringrazia.
2. Farine alternative

Stando agli esperti, le farine alternative, derivate da frutta e verdura saranno sempre più presenti: dopo la farina di Teff, aspettatevi quindi anche farine di cavolfiore e di banana, per la gioia e il gaudio di chi ama sperimentare nuovi alimenti!
3. Sapori dall’Africa occidentale

Adesso forse nomi come Moringa o Fonio non ti diranno assolutamente nulla, ma presto diventeranno il nuovo trend, e con loro anche i piatti della tradizione di alcune nazioni africane come Niger, Senegal, Sierra Leone, Costa d’Avorio, Mali, Nigeria, spesso a base della triade composta da pomodori, cipolle e peperoncini o o di arachidi, zenzero e citronella.
4. Snack freschi e salutari

Al bando le merendine e le schifezze confezionate, il 2020 sarà l’anno degli snack salutari e anche nei supermercati si potranno trovare (da quel che prevedono gli esperti), proposte salutari pronte per il consumo, dalle uova sode con condimenti salati alle zuppe fresche, ah ovviamente con imballaggi plastic free.
5. Prodotti vegetali senza soia

Dopo anni di egemonia incondizionata nella produzione di alimenti vegetali, per il 2020 la soia subirà un rallentamento a favore di nuove miscele vegane, come fagioli verdi, semi di canapa, zucca, avocado, semi di anguria o alga clorella. Anche in questo caso si tratta di una motivazione ecologica, poiché lo sfruttamento del terreno per coltivare la soia sta raggiungendo livelli preoccupanti.
6. Semi alternativi e burri vegetali

Gli esperti dicono che il 2020 sarà ufficialmente l’anno dei semi. Oltre a quelli di anguria sopracitati, anche i semi di zucca spopoleranno, non più solo come snack, ma anche lavorati sotto forma di burro, ad esempio, quindi preparati a spalmare sulle tue tartine un burro di semi di zucca o di anacardi!
7. Cannabis come se non ci fosse un domani

Siamo stressati, questo è un fatto. Ma per fortuna, secondo il Food business news ingredienti attivi della cannabis, come il CBD verranno introdotti ampiamente in bevande, prodotti da forno, snack, zuppe, infusi… e saremo tutti più rilassati.
8. Zuccheri alternativi

Barbabietola e canna? Superate. Uno dei nuovi trend saranno infatti gli zuccheri alternativi, derivati da melagrana, cocco, datteri, sciroppi a base di patate dolci o sorgo, insomma, tutto ciò che non sarà barbabietola o canna da zucchero andrà fortissimo.
9. Drink analcolici

Nei menu di molti locali inizieranno a fare capolino drink analcolici che ricreano il sapore dei cocktail classici. Grazie alla sempre più presente abitudine a preparare homemade, sarà possibile gustare gin analcolici o finti spiriti ad infusioni botaniche per un Negroni alcol free.
10. Tè arricchiti

Al contrario, il Washington Post prevede che il tè “arricchito” diventerà molto popolare nel 2020. Aspettati di vedere birra artigianale al tè e ibridi di infusi di tè freddo combinati con malto o basi alcoliche di vario genere.
Ecco, queste sono le macro tendenze per l’anno che sta per arrivare. Poi non dire che non te lo avevo detto.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.