Vademecum della frittata perfetta
Trucchi e consigli per non dire: ormai la frittata è fatta

E cosa ci vorrà mai? Qualche uovo, un po’ di verdure e via, la frittata è fatta. Appunto. Ma per ottenere una frittata perfetta, degna di questo nome, alcune regole da rispettare ci sono eccome! Perché una frittata asciutta e stopposa ti si pianta in gola e questo non piace a nessuno. Una frittata troppo spessa può bruciarsi fuori e rimanere cruda dentro e una frittata così non merita di essere chiamata frittata.
La frittata è un piatto povero italiano, ma spesso (soprattutto all’estero) viene confusa con la francesissima Omelette, anch’essa a base di uova. La differenza sostanziale tra le due consiste nel fatto che la frittata viene cotta da entrambi i lati per permettere anche una buona cottura interna, mentre l’omelette classica, viene cotta da un solo lato, per poi essere eventualmente farcita e ripiegata, come nel caso dell’Omelette francese al formaggio.
Prima di iniziare con le regole base, è bene che ti ricordi una cosa: per ottenere una buona frittata, è importante scegliere uova fresche, perciò a questo link trovi Tutto quello che devi sapere sulle uova.
La frittata perfetta
La frittata perfetta è spessa poco più di un centimetro, è soffice, umida ma ben cotta e saporita, e per farla servono davvero pochi e semplici accorgimenti. Ecco quindi le regole d’oro per preparare una frittata perfetta.
Non usare troppe uova (o troppo poche)
Le quantità sono sempre più o meno le stesse, per preparare una frittata, dovrai calcolare circa 1-2 uova a persona. Questo significa che per preparare una frittata per 4 persone, puoi utilizzare 4, 6 oppure 8 uova.
La quantità dipende ovviamente anche dagli altri ingredienti, quindi se stai facendo una frittata di sole uova, puoi calcolarne tranquillamente 2 a testa, se invece la tua frittata contiene cacioricotta, cipolle, peperoni e un abbacchio tagliato a pezzetti, allora magari puoi anche calcolare un uovo a persona.
Non sbattere le uova all’infinito
Sbattere le uova troppo a lungo non serve a niente e oltretutto è anche deleterio, perché sbattendo le uova incorpori aria e se ne incorpori troppa, la frittata verrà come una specie di spugna asciutta e gommosa. Quindi se vuoi ottenere una frittata perfetta, sbatti le uova giusto il tempo che servirà per amalgamare tuorli e albumi.
Non usare verdure crude
Spesso mi è capitato di assaggiare frittate dal sapore e dalla consistenza strane. All’inizio faticavo a capire come potesse essere successo, ma poi ho capito. Quelle frittate venivano preparate con verdura cruda. E le verdure crude, oltre ad avere meno sapore o un sapore completamente diverso da quelle cotte, in cottura rilasciano molto liquido e questo è deleterio sia per la buona cottura delle uova, sia per il sapore e la consistenza finale della frittata. Perché chi vuole sentire dei pezzettini scrocchiarelli e insapori nella frittata?
Perciò qualsiasi verdura tu voglia utilizzare per la tua frittata, falla prima cuocere in padella, in questo modo la tua frittata sarà più saporita e decisamente più gradevole al palato.
Insaporiscila al punto giusto
Molto spesso, se non vengono aggiunte verdure o altri ingredienti, la frittata è fatta praticamente di sole uova. Questo rende indispensabile una corretta salatura, per non ritrovarsi in bocca un composto insipido e poco piacevole.
Per questo motivo, ti consiglio di aggiungere il sale ed eventualmente il pepe direttamente al composto di uova crude, mescolando bene, perché una salatura superficiale sulla frittata non penetra sufficientemente nel composto.
E se utilizzi delle verdure per la tua frittata, sala e condisci anche quelle dopo averle cotte e prima di aggiungerle alle uova.
Scegli la padella giusta
La scelta della padella è di fondamentale importanza, perché deve avere le giuste dimensioni, non far attaccare il composto e non essere troppo sottile, altrimenti il rischio di bruciare la frittata è dietro l’angolo.
Tieni conto che per cuocere una frittata per 4 persone, composta da 6 uova, dovrai utilizzare una padella da 26 centimetri circa, se le uova sono 4, puoi utilizzare una padella da 24 centimetri e se invece le uova sono 8, la padella dovrà essere da circa 28 centimetri.
Idealmente andrebbe utilizzata una padella in ferro o una rivestita di materiale antiaderente, l’importante è che sia munita di coperchio piatto per girare la frittata. In commercio esistono anche delle padelle girafrittate, composte da due padelle che si agganciano una sull’altra e tenendole per il manico, si possono rivoltare le frittate senza diventare matti.
Non cuocere troppo la frittata
Intendiamoci, la crosticina dorata sulla frittata piace a tutti, ma una frittata bruciacchiata e troppo colorita esternamente, di norma risulta troppo asciutta internamente. Quindi ti consiglio di tenere la fiamma molto bassa e di fermarti un attimo prima di bruciarla, quando sarà appena dorata in superficie.
Gira la frittata nel modo giusto (e senza fare disastri)
Se non disponi della comodissima padella girafrittate o come me non sei abbastanza temerario da praticare il famoso lancio della frittata per rivoltarla sottosopra, allora esiste un metodo molto semplice.
Dopo averla fatta cuocere (coperta con il coperchio) e la tua frittata sarà leggermente dorata sotto e rappresa in superficie (cosa che non è necessaria con la padella girafrittate), tieni saldamente il coperchio sulla padella. Con un gesto deciso capovolgi la frittata, facendola finire sul coperchio, poi falla scivolare nuovamente nella in padella e prosegui con la cottura anche dall’altro lato.
Sperimenta
Il bello delle frittate è che, come la pasta, si prestano a mille varianti, quindi sperimenta sempre nuove combinazioni e ti si aprirà un mondo! Se vuoi, puoi vedere tutte le mie varianti di frittate, tutte diverse e golosissime. Oltretutto le frittate sono buone sia calde, come secondo piatto, che fredde, a pezzetti o a fette come antipasto, possono diventare le protagoniste di deliziosi sandwich e panini e sono comodissime da portare in giro, ad una scampagnata o per la pausa pranzo in ufficio!
Ora che sai tutti i segreti per preparare la frittata perfetta, con quali ingredienti arricchirai la tua prossima frittata?
Le ricette delle mie frittate preferite
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.