Vademecum dell’insalata di pasta perfetta
Trucchi e consigli per un’insalata di pasta da urlo

Le insalate di pasta sono una delle gioie della vita, ammettiamolo. Quando poi iniziano le prime giornate di caldo e la voglia di stare davanti ai fornelli inizia a venire meno, una bella insalata di pasta, ricca e variopinta è proprio quello che ci vuole. L’insalata di pasta è perfetta anche per un picnic, oppure per essere portata in ufficio come schiscetta.
Ognuno poi la fa a suo modo e può essere davvero personalizzata all’infinito, dal classico tonno, pomodorini, olive e mozzarella, versioni più complesse, con verdure grigliate, pancetta rosolata oppure uova e formaggi, la si può arricchire con salsine a base di maionese o di senape, insomma, è davvero un piatto eclettico. Per fare in modo però di ottenere un’insalata di pasta che sia degna di questo nome, è necessario fare attenzione ad alcune cose, perché diciamocelo, mangiare un’insalata di pasta scotta e molliccia o che naviga nell’olio non credo faccia piacere a nessuno. Ecco quindi il mio Vademecum dell’insalata di pasta perfetta, per non sbagliare mai o anche solo per prendere ispirazione.
Insalata di pasta perfetta: i formati di pasta
Vaderetro spaghetti. Per le insalate di pasta è meglio scegliere formati di pasta corti e qua la scelta è ampia, si va dalle classiche penne (rigate, mi raccomando, perché quelle lisce tendono a far scivolare via tutto il condimento), a formati di pasta più complessi e fantasiosi, eccone alcuni che si prestano bene.
- Farfalle
- Fusilli
- Mezze penne rigate
- Rigatoni
- Tortiglioni
- Maccheroni
- Ruote
- Radiatori o fisarmoniche
- Cellentani
- Casarecce
- Conchiglie
Varianti ben accette
Oltre alla pasta secca, sappi che si possono preparare deliziose insalate anche con i tortellini, specialmente quelli al prosciutto o alla carne, oppure con formati di pasta ripieni che siano un po’ piccoli, come i pacchettini o i ravioli mignon, magari da condire in maniera più leggera, con rucola, pomodorini e mozzarella, ad esempio.
Insalata di pasta perfetta: quanta pasta?
Come per la pastasciutta, anche in questo caso le porzioni di base della pasta secca solitamente sono da 80 g a persona, ma se hai parecchia fame o se hai intenzione di mangiare solo la tua bella insalata di pasta, allora ti consiglio di farne 100-120 g a testa, sempre pesata da secca. Poi ovviamente dipende anche dal condimento, più è ricco, meno pasta ti consiglio di usare. Per la pasta ripiena invece si parte da un minimo di 100 g fino a 120 o anche 150 g a testa, anche qua in base al condimento.
La pentola giusta per cuocere la pasta
Anche qua, l’errore è dietro l’angolo: una credenza molto diffusa è quella di poter usare pentole qualsiasi. Nulla di più sbagliato. È importante che la pentola che userai sia alta e capiente, quindi se devi cuocere pasta per un’insalata di pasta che sia sufficiente per 4 persone, assicurati che la pentola sia capiente abbastanza da contenere comodamente 4 litri di acqua più la pasta.
La Pentola cuoci pasta con cestello
GUARDA QUA IL PRODOTTO SU AMAZON
Insalata di pasta perfetta: quanta acqua per cuocerla?
La preparazione di una buona insalata di pasta parte, come per la pastasciutta, sempre dall’acqua ed ecco la prima regola: ogni 100 grammi di pasta dovrai utilizzare 1 litro d’acqua circa. Queste proporzioni tra liquido e solido consentiranno alla pasta di muoversi liberamente all’interno della pentola mentre cuoce e faranno si che l’acqua torni in ebollizione il più rapidamente possibile, dopo aver versato la pasta nell’acqua.
Insalata di pasta perfetta: quanto sale in cottura?
Anche il sale ha una sua regola. Per evitare di salare troppo o troppo poco la pasta, ti consiglio di utilizzare dai 7 ai 10 g di sale ogni 100 g di pasta. La quantità ad ogni modo dipende molto anche dal tipo di condimento che vuoi utilizzare, quindi se userai ingredienti dal sapore delicato come pomodori e mozzarelline puoi utilizzarne 10 g, se invece gli ingredienti che andrai ad aggiungere alla tua insalata di pasta sono più saporiti, come ad esempio tonno in scatola o acciughe, allora puoi utilizzarne tranquillamente 7 g.
Insalata di pasta perfetta: quando aggiungere il sale in cottura?
Generalmente il momento più opportuno in cui aggiungere il sale all’acqua di cottura della pasta è appena questa inizia a bollire. Quando lo aggiungi noterai che l’ebollizione si farà più vigorosa (cosa che ha portato qualcuno a pensare che il sale accelera l’ebollizione), ma in realtà i cristalli di sale gettati nell’acqua bollente funzionano da “centri di nucleazione”, ossia aiutano la formazione delle bolle che hanno bisogno di un “appiglio” per formarsi, non appena l’acqua raggiunge la temperatura di ebollizione. Se però hai paura di dimenticarti il sale, sala pure a freddo l’acqua, che tanto non cambia nulla.
Insalata di pasta perfetta: bisogna aggiungere dell’olio in cottura?
Si narra che aggiungere un po’ di olio durante la cottura della pasta aiuti a non farla attaccare, ma in verità non serve proprio a nulla, dato non è provato che sia effettivamente utile a non farla attaccare. Mescolare è il modo migliore per non farla attaccare.
I tempi di cottura della pasta per l’insalata di pasta perfetta
Ogni tipologia di pasta ha un diverso tempo di cottura, quindi fai sempre riferimento ai tempi di cottura indicati sulla confezione e tieni conto che dovrai scolarla al dente, quindi magari puoi calcolare un minuto in meno rispetto al tempo di cottura indicato sulla confezione, a meno che non sia specificatamente riportata la dicitura “cottura al dente”. Evita però di scolarla troppo al dente, perché poi dovrai bloccare la cottura della pasta con acqua fredda, quindi smetterà di cuocere nel momento in cui la raffredderai, perciò regolati anche in base ai tuoi gusti.
Insalata di pasta perfetta: quando mescolare e quanto?
Buttare la pasta nell’acqua in ebollizione e poi dimenticartene significherebbe mangiare un’insalata di pasta mezza incollata. Per questo motivo, quando la butti in acqua, mescolala sempre per un minuto, poi ogni tanto dai una mescolata, ma in questo modo ti assicurerai una pasta ben separata.
Il condimento della pasta perfetta
Elencare tutti i modi in cui è possibile condire un’insalata di pasta sarebbe impossibile. La scelta è davvero ampia, io ti lascio qua sotto qualche idea, per spaziare dalla carne, al pesce, alle verdure fino ai formaggi.
Carne
- Prosciutto cotto a dadini
- Pancetta rosolata
- Salame a tocchetti
- Speck a cubetti
- Mortadella a cubetti
- Prosciutto crudo a cubetti
Pesce
- Tonno in scatola
- Salmone in scatola
- Salmone al vapore
- salmone affumicato
- Acciughe sott’olio
- Molluschi cotti in padella
- Gamberetti cotti
- Seppioline, polpo o simili cotti
Verdura (cruda o cotta)
- Zucchine
- Peperoni
- Pomodori (crudi)
- Melanzane
- Cipolle
- Piselli
- Carote
- Fagiolini
- Patate (cotte)
- Fave
- Asparagi
- Avocado
Formaggi e uova
- Qualunque formaggio tagliabile a cubetti, da evitare solo formaggi molli o freschi.
- Uova sode
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.