FICO Eataly World, fabbrica italiana contadina
La mia visita in anteprima al più grande parco a tema food del mondo
Ci siamo quasi. FICO Eataly World, ovvero la Fabbrica Italiana COntandina aprirà finalmente i battenti il 15 novembre 2017 alle 16.30 a Bologna. Sono stata invitata all’anteprima e ho potuto vedere, e soprattutto assaggiare, quello che ti aspetterà nella “Disneyland del cibo”, quindi se anche tu, come me, sei un appassionato del mondo del cibo e del mangiare, questa cittadella del cibo diventerà la tua Mecca.
Cos’è FICO Eataly World e cosa devi aspettarti
Come dicevo, FICO è il parco a tema agroalimentare più grande del mondo. Nei suoi 100.000 metri quadrati, il parco conta 2 ettari di campi e di stalle all’aria aperta, con 200 animali e 2.000 cultivar diverse, per raccontare la varietà e la bellezza dell’agricoltura e dell’allevamento nazionali.
Ma questo è solo l’inizio, perché all’interno ci sono 8 ettari al coperto con 40 fabbriche di alimentari in funzione, che producono tutti gli ingredienti più tipici della tradizione culinaria italiana, oltre 40 luoghi ristoro, dai bar fino ai chioschi di cibo di strada ed ai ristoranti stellati, che propongono assaggi, degustazioni e brindisi di squisitezze dolci e salate, vini, birra e liquori.







Oltre a tutto questo, dentro FICO è possibile fare la spesa nei 9.000 metri quadrati di botteghe e mercato, con il meglio dei prodotti alimentari e non, per la buona tavola e la buona cucina.
E dulcis in fundo, sempre all’interno del parco ci sono anche svariate aree dedicate allo sport, ai bimbi, alla lettura e ai servizi, 6 aule didattiche e 6 grandi “giostre” educative, che servono per far sperimentare e conoscere i segreti del fuoco, della terra, del mare, degli animali, delle bevande e del futuro, un grandissimo centro congressi con spazi per teatro e cinema, una Fondazione con quattro università, il tutto condito da corsi ed eventi che animeranno tutti gli spazi di FICO Eataly World.



Come e perché è nato FICO
L’idea come sempre nasce da un limite. Il centro agroalimentare di Bologna infatti era un luogo troppo grande e impegnativo da gestire per la città di Bologna e quindi il presidente del Caab (Centro Agro Alimentare di Bologna) Andrea Segrè e l’allora vicesindaco Silvia Giannini, andarono dal Sindaco di Bologna Virginio Merola per cercare di capire come riutilizzare quegli spazi.
E qui entrò in scena Oscar Farinetti, già noto alle cronache per la sua creatura più famosa Eataly, che accettò da subito la sfida, trasformando il Centro agroalimentare in ciò che oggi è FICO, un luogo che va oltre al cibo, essendo anche sede della Fondazione scientifica che si occuperà di educazione alimentare, di lotta allo spreco alimentare e di sostenibilità.
Dove si trova FICO
La Fabbrica Italiana Contadina si trova a Bologna, nella zona Caab/Fiera, in Via Paolo Canali 8, a 20 minuti in auto dalla stazione e dal Centro Storico, e a circa 40 minuti dall’aeroporto di Bologna.
Visitare FICO
La cosa bella è che, anche se si tratta di un vero e proprio parco a tema, l’ingresso alla cittadella del cibo è gratuito, quindi può essere visitato in totale libertà oppure si può scegliere una visita guidata, assistita da ambasciatori della biodiversità italiana e suoi itinerari possono essere percorsi a piedi, in bicicletta o con il trenino.
All’ingresso infatti ci sono delle biciclette, realizzate appositamente dala famosa ditta Bianchi, dotate di tre ruote con carrello (decisamente spazioso) e frigorifero. Sono gratuite e si possono utilizzare sulla pista ciclabile che percorre tutto il parco. Il trenino invece è di Trenitalia, circola nel perimetro esterno del Parco e costa solo 1 euro.



Perché andarci
Se sei un appassionato di cibo, se ti interessano i processi di produzione, sei un fan della straordinaria biodiversità che caratterizza il nostro paese o anche solo se ti piace mangiare bene, secondo me, questo parco merita almeno una visita. Ma sono sicura che una sola visita non ti basterà e poi, non c’è due senza tre.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.