Come fare il vetro commestibile
Ecco come realizzare delle schegge di vetro commestibile per decorare i dolci di Halloween
Spesso mi è capitato che mi chiedessero come fare le schegge di vetro commestibile per decorare i dolci di Halloween. Per realizzarle ci sono vari modi, alcuni più semplici, altri più complessi.
Qua di seguito descriverò due tra i metodi più semplici, anche perché metodi più complessi prevedono, oltre all’uso di termometri particolari, l’utilizzo di ingredienti difficili da reperire (a meno che tu non sia un pasticcere), come l’isomalto oppure sciroppi di mais che non si trovano normalmente al supermercato.
Vetro commestibile, metodo n.1
Il primo metodo prevede l’utilizzo dello zucchero semolato classico, che però fonde ad alte temperature, quindi il vetro che se ne ricava non è proprio cristallino, ma di un leggero color caramello.
L’acqua in questo caso non è fondamentale, serve solo a facilitare lo scioglimento iniziale dello zucchero, quindi puoi anche non metterla, ma il vetro che ne ricaverai sarà più scuro.
Ecco cosa ti servirà per realizzarlo
- 100 g di zucchero semolato bianco
- 2 cucchiai di acqua
- un pentolino in acciaio
- un cucchiaio di legno o di acciaio
- un foglio di carta da forno
- un pestacarne
Per prima cosa metti 100 g di zucchero e 2 cucchiai di acqua in un pentolino di acciaio e accendi il fuoco, tenendolo non troppo alto, quindi mescolando in continuazione, fai sciogliere bene tutto lo zucchero.
Non appena lo sciroppo sarà diventato limpido e trasparente, smetti di mescolare, perché in questa fase lo zucchero tenderebbe a tornare sabbioso se mescolato, quindi al massimo puoi far roteare il pentolino.
Appena lo sciroppo sarà diventato denso e leggermente giallino, spegni il fuoco e versalo su un foglio di carta forno posizionato su di una superficie che non patisce il calore, come ad esempio un tagliere in legno.
Ora stendi bene lo sciroppo in modo da ottenere uno strato non troppo spesso e lascialo raffreddare fino a quando si sarà solidificato, formando una lastra sottile. Perché indurisca completamente ci vorrà almeno mezz’ora.
Quando sarà indurita, puoi staccare la lastra dal foglio di carta da forno e romperla con un pestacarne, dando un colpetto al centro della lastra, o più colpetti sparsi, se vuoi schegge più piccole.






Vetro commestibile, metodo n.2
Il secondo metodo prevede l’utilizzo del fruttosio, che fonde a temperature più basse dello zucchero, quindi l’acqua non serve e il vetro che se ne ricava è più chiaro e cristallino.
Ecco cosa ti servirà per realizzarlo
- 100 g di fruttosio
- un pentolino in acciaio
- un cucchiaio di legno o di acciaio
- un foglio di carta da forno
- un pestacarne
Per iniziare metti il fruttosio in un pentolino di acciaio e accendi il fuoco, tenendolo non troppo alto, quindi mescolando in continuazione, fallo sciogliere bene.
Quando avrai ottenuto uno sciroppo denso, trasparente, solo appena giallino e pieno di bolle, spegni il fuoco e versa subito lo sciroppo su un foglio di carta forno posizionato su di una superficie che non patisce il calore, come ad esempio un tagliere di legno.
A questo punto stendi bene lo sciroppo in modo da ottenere uno strato non troppo spesso e lascialo raffreddare fino a quando si sarà solidificato, formando una lastra sottile. Perché indurisca completamente ci vorrà almeno mezz’ora.
Una volta indurita, puoi staccare la lastra dal foglio di carta da forno e romperla con un pestacarne, dando un colpetto al centro della lastra, o più colpetti sparsi, se vuoi schegge più piccole.




Come fare il vetro commestibile colorato
Il vetro commestibile, che sia di zucchero o di fruttosio, può anche essere colorato e per colorarlo ti basterà aggiungere una goccia di colorante in gel prima della cottura. Anche se sembra poco all’inizio, il vetro che ricaverai sarà molto colorato, una volta terminata la cottura.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.