Street food: la vertiginosa serie dai creatori di Chef’s Table
Ecco cosa ti stai perdendo se non la guardi

Se sei appassionato di serie tv sul cibo e la cucina e hai già visto ad esempio “Chef’s Table”, “Sale, grassi acidi, calore” o “Ugly delicious”, sicuramente saprai già come si presenta la serie Street food, che puoi vedere su Netflix. Riprese magistrali, quasi poetiche del cibo. In questo senso, forse la serie risulta quasi banale, perché oramai abbiamo visto il meglio, ci siamo fatti venire la pelle d’oca ad ammirare la sigla di Chef’s Table e siamo viziati da questi piatti che somigliano più ad opere d’arte, che a piatti da mangiare.
I veri protagonisti di Street food
Mi spiace deluderti però, perché in questa serie, sorprendentemente, non è realmente il cibo, il vero protagonista. Ciò che rende Street Food diverso da tutte le altre serie è il tempo impiegato a spiegare la connessione tra il cibo e la vita delle persone che lo cucinano. Povertà e sopravvivenza spesso incombono sulle vite degli chef presentati nella serie. Molte di loro sono donne, spesso anziane e le storie che raccontano su come sono arrivate a padroneggiare l’arte dello street food, hanno sempre qualcosa di profondamente disperato.

Come Jai Fai, ad oggi chef stellato di street food a Bangkok, che racconta di aver iniziato a cucinare per strada dopo che una scala le è crollata accanto, quando era ancora ragazza e lavorava come sarta. L’incendio distrusse tutto ciò che possedeva e l’unica cosa che le era rimasta, erano gli abiti che indossava.
Ma nonostante tutto, ogni episodio di Street food non viene inquadrato come una storia di disperazione e angoscia, ma una celebrazione del trionfo e della perseveranza, perché loro ce l’hanno messa tutta, e ce l’hanno fatta.
Street Food onora il lavoro di questi chef, senza pretendere che le loro vite siano state facili, ma nemmeno che il loro dolore e la loro disperazione abbiano in qualche modo migliorato il loro cibo. In questo senso rende più visibili le vite invisibili di questi personaggi e non nasconde che tutta quella povertà sia stata una pressione determinante per le persone che vuole celebrare.
Perché devi guardare Street Food
Il mio consiglio quindi è questo: guarda Street Food per tutti i motivi per cui guardi le altre serie sul di cibo, per conoscere nuovi tipi di cucina, per ispirarti e per apprezzare le arti di questi chef incredibilmente abili.
Non sorprenderti però se quando hai finito di vederlo, avrai la sensazione che, diversamente da molti altri documentari sul cibo, questo riguarda cose che nulla hanno a che vedere con il cibo: disuguaglianze di reddito, disperazione, dimostrazioni di forza, di volontà, perchè in fondo, queste persone cucinano il loro cibo perché lo amano, ma anche perché devono lavorare per sopravvivere.
Le mie ricette di Street Food da preparare a casa
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.