David Chang, una mente geniale
La rockstar della cucina Fusion

Oramai famoso in tutto il mondo, l’eclettico chef statunitense (di origini coreane) David Chang è uno dei talenti indiscussi del panorama gastronomico mondiale. Se non sai chi è, allora lascia che te lo presenti, perché ti posso assicurare che dopo aver visto cosa fa, la tua idea di cucina non sarà più la stessa.
Tralascio i dettagli della sua vita prima di diventare chef, l’infanzia passata in Virginia, tra i due ristoranti di famiglia e gli studi in Teologia in cui si laurea nel 1999, il trasferimento a Tokyo dove insegna inglese e i successivi impieghi nella finanza Newyorkese, perché se ti interessa la sua biografia, qua trovi un resoconto dettagliato.
La sua carriera culinaria è costellata di successi, ti basti pensare che dal 2004, anno in cui ha inaugurato il suo primo ristorante a New York, il Momofuku Noodle bar, ne ha aperti oltre 10 sparsi tra New York, Sydney, Toronto, Washington, DC, Las Vegas e Los Angeles.
Oltre ai ristoranti ha pubblicato libri, una rivista intitolata Luky Peach (che poi sarebbe Momofuku in inglese) e partecipato a trasmissioni televisive come The mind of a chef, prodotta da Anthony Bourdain (che purtroppo ci ha lasciati nel giugno del 2018) e nel 2018 ha creato, prodotto e recitato nella serie originale Netflix Ugly Delicious, in cui parte con alcuni amici per una caccia tra culture diverse alla ricerca del cibo più buono del mondo.
Se vuoi vedere il Noodle Bar, puoi dare un’occhiata alla serie di video che ho girato a New York e in particolare il video su Soho, Chinatown e Little Italy, in cui mostro il ristorante dove ho avuto la fortuna di poter gustare un ramen meraviglioso. E dico “La fortuna” perché al Momofuku Noodle Bar non si può prenotare, la sua legge è “chi prima arriva, meglio alloggia”.
Ciò che trovo interessante di David Chang è il suo modo di approcciarsi alla cucina, con uno stile tutto suo, geniale e completamente fusion, nel vero senso della parola.


La cucina di David Chang
La cucina di David Chang è un melting pot di culture e tradizioni, condito da una buona dose di ironia e di genio creativo. Solo per fare un esempio, ha inventato un ramen il cui brodo è fatto con un particolare tipo di katsuobushi realizzato da lui.
Se non sai cos’è, il katsuobushi tradizionale è tonnetto fermentato, affumicato e successivamente essiccato in forma di panetto che si grattugia a scaglie nel brodo. Chang ha reinventato il katsuobushi, facendolo con la carne di maiale e il suo ramen “maialato” è diventato subito molto popolare a New York.
Nel suo secondo ristorante di New York, il Momofuku Nishi, Chang ha anche servito il famoso Impossible Burger, un hamburger completamente vegetale che però, sanguina.
Tra le altre cose, Chang ha anche “lanciato” la mitica Christina Tosi, pasticcera altrettanto geniale e fantasiosa del Momofuku Milk bar (è stata anche giudice di Masterchef USA), che ha inventato la buonissima Momofuku Crack Pie, che ti consiglio vivamente di provare.
Insomma, la cucina di David Chang è una cucina sperimentale, fatta di accostamenti azzardati ma vincenti, talvolta con ingredienti ricercati abbinati ad altri tipicamente connessi al cibo spazzatura. Una rivisitazione post-moderna e un po’ punk del junk food statunitense rivisto in chiave asiatica. Davvero un portento.
Le mie ricette Fusion
Fotografia di David Chang di Joe Pugliese
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.