
Riso Thai ai gamberi
Ingredienti
- 320 g di riso Jasmine o Basmati
- 300 g di code di gambero
- 4 uova
- 1 spicchio di aglio
- 3 cipollotti
- 1 carota
- olio di semi di arachidi q.b.
- salsa di soia q.b.
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 lime
- qualche foglia di coriandolo o prezzemolo per guarnire
- sale q.b.
Preparazione Riso Thai ai gamberi
Il Riso Thai ai gamberi, chiamato anche Khao phat kung ma conosciuto più comunemente come Riso fritto Thai o Riso saltato ai gamberi, è un piatto thailandese tra i più apprezzati e conosciuti in tutto il mondo. Nella sua terra d’origine, il Riso fritto è una pietanza che si incontra praticamente in ogni ristorante e chiosco e se ne possono contare centinaia di varianti, perché può essere fatto con verdure, pesci di vario genere, fino ad arrivare alle versioni al pollo, tutte ugualmente saporite e deliziose.
Per realizzare il Riso Thai ai gamberi, devi prima di tutto cuocere il riso, perché dovrà essere freddo, al momento di saltarlo in padella, quindi metti a bollire una pentola di acqua leggermente salata e fai cuocere il riso (Jasmine o Basmati) fino a quando sarà cotto, di solito sono necessari circa 12-14 minuti, ma il tempo può variare in base alla qualità del riso, quindi segui sempre le modalità e le tempistiche di cottura indicate sulla confezione e assaggia spesso il riso, in modo da scolarlo al momento opportuno.
Di solito, il riso per questo genere di preparazioni andrebbe cotto in una quantità di acqua tale che, quando il riso è pronto, l’acqua sia completamente assorbita, ma per farlo, è necessario conoscere la quantità di acqua giusta per un determinato tipo di riso; spesso la quantità di acqua è indicata sulla confezione del riso che hai acquistato, ma se così non fosse, allora puoi tranquillamente farlo bollire in una pentola colma di acqua leggermente salata e poi scolarlo.
Una volta cotto, raffredda velocemente il riso sotto acqua fredda e scolalo molto bene (oppure lascialo intiepidire da solo e poi mettilo in frigorifero fino a quando sarà freddo), perché se usassi il riso caldo, rischieresti di ottenere una poltiglia.
Quando il riso sarà freddo, puoi procedere alla preparazione vera e propria del piatto. Taglia a rondelle 3 cipollotti, utilizzando sia la parte bianca che quella verde e tienili da parte, poi pela la carota e tagliala a cubetti piccoli, trita lo spicchio di aglio e tieni tutto da parte.
Scalda 4 cucchiai di olio di semi di arachidi in una padella capiente e dai bordi alti (meglio ancora una Wok), poi appena sarà ben caldo, metti a rosolare la carota a dadini e metà del cipollotto tritato, lasciandoli soffriggere qualche minuto.
Aggiungi le 4 uova nella padella e falle cuocere mescolando spesso, in modo che si rapprendano e si dividano in “straccetti”.
Quando le uova saranno rapprese, unisci 1 cucchiaio di olio di semi, lo spicchio di aglio tritato e 300 g di code di gambero, poi fai cuocere il tutto per qualche minuto, mescolando spesso fino a quando anche le code di gambero saranno cotte.
Nel frattempo mescola in una ciotolina 6 cucchiai di salsa di soia e 1 cucchiaino di zucchero, poi mescola bene per far sciogliere lo zucchero.
Non appena le code di gambero saranno cotte, aggiungi il riso freddo, sgranandolo prima con le mani, mescola bene e fallo saltare in padella, aggiungendo anche la salsa di soia (precedentemente mescolata allo zucchero) e per finire, il cipollotto rimanente.
Ecco pronto il Riso Thai ai gamberi! Servilo immediatamente, accompagnandolo con salsa di soia a parte, spicchi di lime (da spremere sopra) e foglie di coriandolo o prezzemolo, buon appetito!
In Thailandia il riso viene spesso servito “in forma” sul piatto. Per farlo, ti basterà ungere una ciotolina, riempirla di riso, compattandolo leggermente e poi capovolgerla su un piatto, decorando poi il riso con le code di gambero, qualche foglia di coriandolo o prezzemolo e il lime a spicchi o tagliato a metà.
Articoli correlati
Ingredienti
320 g di riso Jasmine o Basmati | |
300 g di code di gambero | |
4 uova | |
1 spicchio di aglio | |
3 cipollotti | |
1 carota | |
olio di semi di arachidi q.b. | |
salsa di soia q.b. | |
1 cucchiaino di zucchero | |
2 lime | |
qualche foglia di coriandolo o prezzemolo per guarnire | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android