Brodi aromatici con la Moka
Un uso alternativo della caffettiera

Quando pensiamo alla Moka, ossia la classica caffettiera, ci faremmo sempre e solo il caffè. Ma la realtà è che questo fantastico strumento altro non è che una macchina per le infusioni, pensaci bene. E siccome si tratta di uno strumento per fare infusioni, possiamo cerare infusioni con quello che vogliamo. Le possibilità a questo punto sono infinite! Potresti creare ad esempio un brodo di carne aromatizzato alla salvia per dare più aroma e sapore a zuppe e minestre, o un brodo di verdure aromatizzato al basilico, o magari un brodo aromatizzato allo zenzero, per i tuoi piatti di ramen.
Pensa, ad esempio potresti preparare anche un Vin Brûlé in 5 minuti, aggiungendo le spezie al posto del caffè e mettendo il vino al posto del brodo. La stessa cosa potrebbe valere per un vino bianco, magari da utilizzare per sfumare un risotto, aromatizzandolo con del timo e della scorza di limone ad esempio, per un risotto a base di frutti di mare.
La cosa bella è che, essendo veloce come fare un caffè, i brodi aromatizzati in questo modo mantengono bene tutto il profumo delle erbe fresche, perché queste cedono i loro oli essenziali e il loro aroma in brevissimo tempo e senza stracuocersi.
Come preparare i Brodi aromatici con la Moka
Preparare un brodo aromatico è semplicissimo, ma prima di spiegarti il procedimento, un piccolo consiglio è d’obbligo: non utilizzare la stessa caffettiera per il caffè e i brodi, altrimenti il tuo caffè farà schifo e anche i tuoi brodi aromatizzati avranno un cattivo aroma, quindi procurati una Moka apposta per fare i brodi.
Ecco cosa serve per fare un brodo aromatico:
- 1 moka pulita
- brodo q.b.
- erbe, aromi e spezie q.b.



Il procedimento è molto semplice, ti basterà versare il brodo nel serbatoio della caffettiera (esattamente come l’acqua per fare il caffè), mettere il filtro, aggiungere erbe fresche tritate, spezie e ciò che vuoi utilizzare per aromatizzare il tuo brodo fino a riempire il filtro, chiudere la moka e metterla su fuoco basso fino a quando il brodo sarà uscito tutto. Stop. Il tuo brodo aromatizzato è pronto per essere utilizzato!




Ricordati che per ottenere il massimo aroma, le erbe vanno tritate (e questo vale anche per aglio, cipolla, zenzero e scorze di agrumi), mentre le spezie vanno utilizzate a pezzi, intere o schiacciate, ad esempio pepe, semi di cumino o di coriandolo e chiodi di garofano è meglio usarli interi, la cannella spezzettata e le bacche di ginepro schiacciate.
Evita invece di utilizzare spezie in polvere perché hanno dei granelli troppo piccoli che potrebbero otturare il filtro.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.