Perché tutti dovrebbero guardare Cooked
Il pasto, un’incredibile istituzione dell’umanità

Tra la miriade di documentari, show televisivi che trattano di cibo e serie tv legate al mondo della cucina, sono davvero pochi quelli che spiccano per bellezza, profondità e, fanno riflettere; e Cooked, insieme a Chef’s Table fa parte di questi. La mini docu-serie in quattro puntate che ha debuttato su Netflix nel 2016 si basa sull’omonimo libro scritto da Michael Pollan nel 2013, in cui esplora passato e presente del cibo e della cucina attraverso le lenti dei quattro elementi naturali: fuoco, acqua, aria e terra.
Michael Pollan è un editorialista del New York Times dal 1987, acuto food writer e autore di molti libri-inchiesta sul cibo tra cui Il dilemma dell’onnivoro e La botanica del desiderio, solo per citarne un paio. Elencare tutto quello che ha fatto e scritto non sarebbe possibile, però se ti interessa saperne di più su Pollan, qua trovi tutto.
Cooked è uno sguardo illuminante e avvincente sulla nascita e l’evoluzione di ciò che il cibo significa per noi e la capacità universale del cucinare di connetterci. Dopotutto l’atto di cucinare è un bisogno primitivo, è ciò che ci distingue dagli animali, è ciò che ci rende umani. E lo stiamo perdendo.
Cooked – Fuoco

Il primo episodio è dedicato al Fuoco e Pollan esplora in lungo e in largo, dall’Australia agli stati uniti, passando per l’Africa, la cottura più arcaica, quella che ci ha messi sulla strada per diventare esseri umani, la cottura sul fuoco. Oggi lo chiamiamo griglia, barbecue, ma forse abbiamo dimenticato che è una cucina che pratichiamo da millenni ed è proprio grazie al fuoco che nasce la cucina.
Cooked – Acqua

Nel secondo episodio, dedicato all’Acqua, lo scrittore americano indaga la cottura che ci ha resi intelligenti, perché “cucinare con l’acqua vuol dire mettere insieme e armonizzare” e soprattutto per poterlo fare è necessario avere gli strumenti adatti. In questo episodio Pollan è nelle vesti dell’allievo e prende lezioni di cucina in india e trattando temi legati all’industria alimentare, che attraverso la pubblicità ha instillato in noi l’idea di non avere tempo per la cucina, così da poterci “soccorrere” con prodotti di cui non riusciamo più a fare a meno.
Cooked – Aria

Nell’episodio dedicato all’Aria (il terzo) Pollan ci accompagna alla riscoperta della lievitazione e del glutine: il pane, il cibo che più di tutti rappresenta la condivisione e la crescita. Ormai lo diamo per scontato e forse abbiamo perso di vista l’importanza del pane, perché quando arriva sulle nostre tavole non ci rendiamo conto (volenti o nolenti) di quanto questo alimento abbia mutato intere civiltà.
Cooked – Terra

Il quarto e ultimo episodio è dedicato alla Terra, che accoglie piante e sfama noi e gli animali di cui ci nutriamo. La terra è anche fonte di migliaia di batteri responsabili di un processo magico: la fermentazione. Ecco quindi che Pollan ci guida alla scoperta dei cibi fermentati. Birra, cioccolato, formaggio, salumi, ogni volta che li consumiamo, stiamo mangiando batteri e nemmeno ce ne rendiamo conto.
Cooked è lo schiaffo morale che dobbiamo essere pronti a ricevere, per ricordarci quanto, nel corso del tempo, ci siamo allontanati dalla cucina e dalla sana consuetudine di prepararcelo da soli. E quindi ecco perché tutti dovrebbero guardare Cooked, perché esorta a tornare in cucina a recuperare le nostre tradizioni perdute, per creare una connessione più profonda e significativa con gli ingredienti e con le tecniche di cottura che usiamo per nutrirci da millenni e tramandarle alle generazioni future.
La mia ricetta di Fuoco
Polpo grigliato

Per realizzare questo polpo grigliato non servono mirabolanti trucchi di magia: pochi ingredienti e semplici passaggi per un polpo davvero insuperabile… continua
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.