; ; Ricetta Crostata di Melina - La ricetta di Piccole Ricette
Crostata di Melina

Crostata di Melina

Ingredienti

Preparazione Crostata di Melina

Condividi

Lava e monda gli asparagi, eliminando la parte dura. Un metodo quasi infallibile è spezzarli a mano, il punto dove si spezzeranno, sarà quello di “giunzione” tra la parte tenera e quella coriacea.

A questo punto, legali assieme e immergili in una pentola con acqua salata in ebollizione, lasciando le punte fuori dall’acqua (altrimenti si spappolano) e falli cuocere per 15-18 minuti o comunque fino a quando saranno diventati teneri. Quando sono cotti, tirali fuori dall’acqua e falli asciugare un po’, mettili in una padella con metà del burro e falli rosolare per 5 o 6 minuti.

Metti sul fondo e sui bordi della tortiera la pasta sfoglia, poi comincia il primo strato con il prosciutto cotto, quindi fai il secondo strato con la fontina a fettine, poi gli asparagi e ancora fontina. Ripeti tutti gli strati una seconda volta e chiudi con uno strato di pasta sfoglia bucherellandone tutta la superficie con uno stecchino, in modo che non gonfi troppo.

A questo punto, metti in forno a 180 °C per 20-30 minuti.

Se ti stai chiedendo dov’è la mela nella crostata di Melina, la risposta è, da nessuna parte. Melina è mia madre e la ricetta me l’ha data lei.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

successivo
Cozze alla marinara
  • 60 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 360 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 o 2 confezioni di pasta sfoglia (dipende dalla grandezza della tortiera)
prosciutto cotto q.b.
fontina q.b.
asparagi q.b.
successivo
Cozze alla marinara