Ingredienti
- 150 g di cioccolato fondente tritato
- 50 g di cioccolato al latte tritato
- 10 g di burro
- 60 g di granella di nocciole
- 50 g di crema spalmabile alle nocciole tipo Nutella o Rigoni
- 18 nocciole
Preparazione Baci Perugina fatti in casa
Si sa, a San Valentino i Baci Perugina vanno forte. Ma perché non prepararli in casa? Ti assicuro che realizzare i Baci Perugina Fatti in casa è più semplice di quello che pensi e il risultato parla da solo. Poi per incartarli, potrai utilizzare della carta stagnola e magari metterci dentro anche un bel bigliettino scritto a mano, per un effetto sorpresa davvero assicurato. Sono sicura che la tua dolce metà apprezzerà moltissimo questo piccolo dono fatto in casa.
Per preparare i Baci Perugina fatti in casa, inizia occupandoti del ripieno: fai sciogliere a bagnomaria 50 g di cioccolato al latte tritato assieme a 10 g di burro, mettendoli in una ciotola di metallo posta su una pentola con acqua in ebollizione.
Quando il cioccolato e il burro saranno completamente sciolti e avrai ottenuto un composto liscio e cremoso, trasferiscilo in una ciotola e lascialo intiepidire.
Unisci al cioccolato fuso 60 g di granella di nocciole e 50 g di crema spalmabile alle nocciole, poi mescola il tutto fino ad ottenere un composto cremoso, granuloso e uniforme.
Trasferisci questo mix in frigorifero per un’ora o in freezer per 15-20 minuti, in maniera tale che si rapprenda un po’, diventando più sodo e maneggiabile.
Trascorso il tempo necessario, riprendi il mix dal frigorifero o dal freezer e prelevando poco composto alla volta (circa 9 grammi) forma 18 palline leggermente schiacciate, modellandole con le mani.
Questa operazione è un po’ lunga, perché con il calore delle mani il cioccolato tenderà a sciogliersi e il composto a disgregarsi, però aiutandoti con un cucchiaino diventerà molto più semplice.
Appoggia le palline su una teglia o un vassoio foderato con carta da forno, poi posiziona una nocciola intera su ogni pallina, pressandola leggermente per fare in modo che aderisca bene, senza però farla affondare.
Trasferisci le palline con le nocciole nel frigorifero per altri 30-40 minuti o in freezer per 15-20 minuti, così si rassoderanno e si raffredderanno per bene.
Nel frattempo fai sciogliere 150 g di cioccolato fondente tritato a bagnomaria, come prima, mettendolo in una ciotola di metallo posta su una pentola con acqua in ebollizione.
Quando il cioccolato sarà completamente fuso, toglilo dal calore e trasferiscilo in una ciotola piccola.
Non appena sarà trascorso il tempo di riposo delle palline, tirale fuori e immergile completamente nel cioccolato fuso, aiutandoti con un cucchiaio e una forchetta.
Man mano che li ricopri di cioccolato, disponi i baci perugina fatti in casa nuovamente sul vassoio foderato con la carta da forno e quando saranno tutti ricoperti, mettili in frigorifero a rassodare fino a quando il cioccolato sarà completamente indurito.
A questo punto i tuoi baci perugina fatti in casa sono pronti per essere incartati e regalati!
Un piccolo consiglio: una volta incartati, conservali in frigorifero o in un luogo fresco, per evitare che la copertura possa sciogliersi e rimettili a temperatura ambiente 15-20 minuti prima di consumarli.
Se vuoi preparare altri irresistibili dolcetti da regalare, allora puoi seguire la ricetta://1734 Cuori di San Valentino, altrimenti se la tua dolce metà preferisce il salato al dolce, puoi realizzare dei golosissimi cuoricini salati, seguendo la ricetta://3221 Cuori di sfoglia.
Articoli correlati
Ingredienti
150 g di cioccolato fondente tritato | |
50 g di cioccolato al latte tritato | |
10 g di burro | |
60 g di granella di nocciole | |
50 g di crema spalmabile alle nocciole tipo Nutella o Rigoni | |
18 nocciole |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android