
Carne alla cacciatora
Ingredienti
- 1 kg di carne (a scelta)
- 600 g di passata di pomodoro
- 1 tazza di misto per soffritto
- 1 tazza di aromi (1 parte di timo, 1 parte di origano, 1 parte di maggiorana, 1 parte di prezzemolo e 1 parte di basilico)
- 5-6 chiodi di garofano
- 5-6 bacche di ginepro
- 1 stecca di cannella
- 2 bicchieri di brodo di carne
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- olio di oliva q.b.
- farina q.b.
Preparazione Carne alla cacciatora
Questa ricetta è molto eclettica quindi per preparare questo piatto, puoi usare carni di diverso tipo, quella che più preferisci. Si adatta bene al pollo, (sia petto che cosce o pollo intero fatto a pezzi), alle carni di vitello o manzo tagliate a cubetti da spezzatino, al cinghiale o all’agnello o ancora al coniglio.
Prima di tutto, infarina bene la carne che hai scelto, e mettila a rosolare in una pentola dai bordi alti con un po’ di olio di oliva.
Quando è bella rosolata, versa nella pentola anche il soffritto (se usi quello già pronto, può essere ancora parzialmente congelato, non ti preoccupare), la tazza di aromi, il concentrato di pomodoro e fai cuocere così per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
Poi aggiungi anche due bicchieri di brodo e la passata di pomodoro, e porta a bollore continuando a mescolare.
Quando comincia a bollire, abbassa la fiamma e cuoci per circa mezz’ora o comunque fino a quando il sugo non si è addensato.
L’ideale da servire con questo tipo di carne è una bella polenta fumante o un purè di patate fatto in casa (anche se certi stupidi mariti, come il mio, preferiscono il purè in busta).
Articoli correlati
Ingredienti
1 kg di carne (a scelta) | |
600 g di passata di pomodoro | |
1 tazza di misto per soffritto | |
1 tazza di aromi (1 parte di timo, 1 parte di origano, 1 parte di maggiorana, 1 parte di prezzemolo e 1 parte di basilico) | |
5-6 chiodi di garofano | |
5-6 bacche di ginepro | |
1 stecca di cannella | |
2 bicchieri di brodo di carne | |
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro | |
olio di oliva q.b. | |
farina q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android