; ; Ricetta Chiocciola con yogurt e Nutella - La ricetta di Piccole Ricette
Chiocciola con yogurt e Nutella

Chiocciola con yogurt e Nutella

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Chiocciola con yogurt e Nutella

Condividi

Questo dolce è davvero speciale, somiglia vagamente a una Gubana (un tipico dolce friulano), solo che al suo interno si nasconde un ripieno di Nutella. Se non ami la Nutella (ma esiste qualcuno che non la ama?) puoi sempre utilizzare del normale cioccolato fondente sciolto oppure una marmellata al gusto che preferisci, o ancora una crema pasticcera (in questo caso, senza utilizzare lo yogurt).

Per prima cosa quindi, prepara l’impasto base: in una ciotola sciogli il lievito nel latte tiepido, poi unisci l’uovo e i tuorli, lo zucchero, il burro fuso, la vanillina, il sale e la scorza grattugiata di un limone non trattato.

Mescola con cura tutti questi ingredienti, poi unisci la farina poca alla volta, fino ad ottenere un impasto liscio e piuttosto morbido.

Trasferisci l’impasto ottenuto sul piano di lavoro infarinato e continua ad impastarlo con le mani per qualche minuto, dopodichè mettilo in una ciotola, coprila con un panno asciutto e pulito e lascia lievitare l’impasto per almeno due ore, mettendolo in un luogo tiepido e umido (mettilo ad esempio nel forno spento, dentro il quale avrai posizionato, sul ripiano più basso, un pentolino di acqua bollente).

Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, riprendi l’impasto e stendilo con un mattarello ottenendo un rettangolo di pasta piuttosto stretto e lungo, dello spessore di circa 4 millimetri.

In una ciotola mescola assieme la Nutella e lo yogurt, poi spalma questa crema sul rettangolo di pasta, lasciando un paio di centimetri di bordo liberi.

Arrotola quindi la pasta partendo dal lato lungo, in questo modo otterrai un salame lungo e stretto.

Arrotola il salame a spirale, formando una specie di chiocciola, quindi disponila in uno stampo da crostate piuttosto basso, in cui la chiocciola possa stare comoda (anzi, se avanza qualche centimetro di spazio libero tutt’intorno è meglio).

Lascia lievitare la chiocciola per un’ora (sempre in un luogo tiepido e umido), dopodichè spennellala con il mix di tuorlo e latte sbattuti e mettila a cuocere in forno statico caldo a 180 °C per circa 30-35 minuti, o comunque finchè sarà ben dorata in superficie.

Quando sarà cotta, sforna la chiocciola e lasciala raffreddare completamente prima di servirla.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale
  • 240 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 326 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di farina manitoba
1 uovo intero + 2 tuorli
25 g di zucchero semolato
60 g di burro fuso
15 g di lievito di birra
120 ml di latte tiepido
1 bustina di vanillina
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 pizzico di sale
4-5 cucchiai di Nutella
1 cucchiaio abbondante di yogurt bianco o alla vaniglia
1 tuorlo sbattuto assieme a 50 ml di latte per spennellare
precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale