
Salmoriglio
La salsa perfetta per il pesce alla griglia
Ingredienti
- 150 ml di olio di oliva
- 50 ml di acqua calda
- il succo spremuto di 2 limoni
- 1 spicchio di aglio ridotto in purea
- 30 g di prezzemolo fresco tritato
- 8 g di origano fresco tritato
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Salmoriglio
Il salmoriglio è una salsa tradizionale siciliana, spesso utilizzata anche in Calabria, soprattutto per condire il pesce alla griglia e in particolar modo il pesce spada. La preparazione è semplice e veloce e il risultato è una salsa davvero saporita e fresca, perfetta da utilizzare non solo per condire il pesce alla griglia o alla piastra, ma ideale anche per la carne alla griglia o per condire delle saporite bruschette.
Per preparare il salmoriglio, comincia mettendo a bollire un pentolino di acqua su fuoco basso, che ti servirà per riscaldare la salsa in un secondo momento, poi procedi con la preparazione della salsa.
Metti in una ciotola di materiale resistente al calore, 150 ml di olio di oliva, poi, sbattendo con una frusta a mano, aggiungi poco alla volta 50 ml di acqua calda e il succo dei due limoni (precedentemente filtrato per eliminare semini e impurità varie), continuando a sbattere fino a quando avrai ottenuto un’emulsione omogenea.
Per la preparazione del salmoriglio io utilizzo una ciotola in pyrex come queste https://amzn.to/2rkwusq che sono resistenti al calore ed essendo di vetro non conferiscono alcun sapore strano alla salsa.
Aggiungi, sempre sbattendo con le fruste, 1 spicchio di aglio ridotto in purea, 30 g di prezzemolo fresco tritato, 8 g di origano fresco tritato, un generoso pizzico di sale e una macinata di pepe.
Sposta la ciotola sul pentolino di acqua in ebollizione e lascia scaldare il salmoriglio per due o tre minuti, non di più, sempre mescolando con la frusta. La salsa non deve cuocersi, ma solo scaldarsi leggermente, diventando tiepida, altrimenti il calore troppo accentuato potrebbe velocizzare la separazione tra la parte grassa e quella acquosa. Scaldarlo leggermente serve per estrarre meglio gli aromi dalle erbe tritate.
Una volta scaldato leggermente, il tuo salmoriglio è pronto per essere utilizzato come preferisci, sia tiepido che freddo, ricordati però di rimescolarlo per bene prima di utilizzarlo, perché olio e liquidi tendono a separarsi velocemente. Oltre che sul pesce alla griglia, provalo ad esempio su una saporita bistecca, da realizzare seguendo la ricetta://1389 Tbone Steak, oppure sulla verdure grigliate, per un contorno da leccarsi i baffi!
Articoli correlati
Ingredienti
150 ml di olio di oliva | |
50 ml di acqua calda | |
il succo spremuto di 2 limoni | |
1 spicchio di aglio ridotto in purea | |
30 g di prezzemolo fresco tritato | |
8 g di origano fresco tritato | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android