; ; Ricetta Frittata agli aromi - La ricetta di Piccole Ricette
Frittata agli aromi

Frittata agli aromi

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Frittata agli aromi

Condividi

La frittata agli aromi è una pietanza molto eclettica, perchè per realizzarla puoi utilizzare le erbe che preferisci. Durante la preparazione, puoi aggiungere se vuoi, anche una manciata di spinaci freschi (o magari avanzati da qualche altra preparazione). La scelta fra le erbe aromatiche è ampia: timo, origano, maggiorana, menta, basilico,

santoreggia, erba cipollina, dragoncello (o estragone), prezzemolo, rosmarino, salvia, finocchietto, coriandolo, aneto o melissa. Realizza il mix che preferisci, (senza esagerare con salvia, rosmarino e menta perchè hanno un sapore molto forte che coprirebbe quello delle altre erbe), l’importante è far si che la quantità totale delle erbe aromatiche sia di circa 40 g.

Una volta lavate e pulite, trita grossolanamente le erbe (se hai un coltello di ceramica sarebbe meglio, perchè evita che queste si ossidino, perdendo il loro aroma) e mettile immediatamente nelle uova sbattute.

In una padella antiaderente fai scaldare un filo di olio, aggiungi la cipolla tagliata sottilmente (e gli spinaci, se li vuoi mettere), quindi fai soffriggere il tutto per due minuti, poi lascia intiepidire e versa tutto nella ciotola assieme alle uova sbattute e le erbe, mescola bene il composto, aggiungi un pizzico di sale e tieni da parte.

In un’altra padella fai sciogliere il burro, poi quando inizierà a spumeggiare, versa tutto il composto di uova e erbe nella padella, quindi abbassa la fiamma al minimo e lascia cuocere la frittata per qualche minuto, fino a quando sarà quasi completamente rappresa, dopodichè voltala dall’altra parte aiutandoti con una paletta larga o il coperchio della padella e prosegui la cottura per un paio di minuti.

Lascia raffreddare completamente la frittata prima di servirla in tavola, magari accompagnandola con una bella insalata di pomodori.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo
  • 20 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 156 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

40 g di erbe aromatiche miste
mezza cipolla rossa di Tropea
4 uova leggermente sbattute
20 g di burro
olio di oliva q.b.
sale q.b.
precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo