
Insalata di piovra
Ingredienti
- 1 piovra (o polpo) da 1,5 kg
- 2 coste di sedano tagliato a pezzetti
- un piccolo porro (solo la parte chiara) tagliato a rondelle
- 3 patate medie
- glassa all'aceto balsamico q.b.
- sale q.b.
- olio di oliva q.b.
Preparazione Insalata di piovra
Per realizzare questa ricetta è importante che la piovra (polpo o piovra sono due nomi per indicare lo stesso animale) sia ben pulita e battuta in modo che dopo la cottura risulti morbida. Quindi, se la piovra che hai acquistato non ha subito questi trattamenti, puoi farlo da te in questo modo: apri la sacca lateralmente e svuotala completamente, con un coltello affilato taglia via la porzione degli occhi, poi elimina anche il becco che si trova tra i tentacoli. Fatto questo, batti con un pestello i tentacoli in modo da rompere le fibre e ammorbidirli, quindi lavala bene sotto acqua corrente per eliminare ogni eventuale residuo di sabbia.
Una volta che la piovra sarà ben lavata e pulita, falla lessare in acqua bollente non salata per un’ora circa (la cottura è di 20 minuti per ogni 500 g di polpo). Lascia poi raffreddare completamente la piovra nella sua acqua, così resterà morbida. Un altro trucco per far si che risulti morbida dopo la cottura, consiste nell’immergere brevemente per 3 o 4 volte i tentacoli nell’acqua bollente prima di metterla a bollire.
Nel frattempo fai lessare le patate: l’ideale sarebbe cuocerle al vapore nella pentola a pressione, perchè in questo modo risultano molto più asciutte, quindi pelale, tagliale a metà o in quarti e adagiale nell’apposito cestino per la cottura al vapore. Aggiungi l’acqua nella pentola (di solito due bicchieri di acqua per la cottura a vapore sono sufficienti, in ogni caso segui le istruzioni della tua pentola), chiudila e mettila su fuoco medio, lasciando cuocere le patate per 10 minuti dall’inizio del fischio. Se invece non hai la pentola a pressione, puoi semplicemente lessarle partendo da acqua fredda: lavale bene e mettile (senza sbucciarle) in una pentola capiente piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciando cuocere le patate fino a che non saranno ben cotte (per capirlo, ti basterà infilzarle con uno stecco: se non oppone resistenza ed entra facilmente, allora vuol dire che sono cotte).
Una volta cotte (e pelate, se le hai cotte con la buccia), lasciale intiepidire, poi tagliale a cubetti e mettile in una ciotola capiente, assieme al sedano a pezzetti e al porro a rondelle.
Non appena la piovra sarà fredda, scolala, elimina la pelle violacea che la ricopre e tagliala a pezzetti, poi aggiungila nella ciotola assieme alle patate, quindi condisci il tutto con un pizzico abbondante di sale, olio di oliva e due o tre cucchiai di glassa all’aceto balsamico, quindi mescola bene e lascia riposare l’insalata di piovra per almeno mezz’ora in frigorifero prima di servirla in tavola.
Articoli correlati
Ingredienti
1 piovra (o polpo) da 1,5 kg | |
2 coste di sedano tagliato a pezzetti | |
un piccolo porro (solo la parte chiara) tagliato a rondelle | |
3 patate medie | |
glassa all'aceto balsamico q.b. | |
sale q.b. | |
olio di oliva q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android