; ; Ricetta Lasagne di polenta - La ricetta di Piccole Ricette
Lasagne di polenta

Lasagne di polenta

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Lasagne di polenta

Condividi

Le lasagne di polenta sono un piatto molto saporito e sostanzioso e possono essere considerate un piatto unico. Per realizzarle, puoi utilizzare una polenta taragna o una polenta di mais normale, fatta da te oppure comprata già pronta (la si trova al supermercato già cotta e confezionata, solo da tagliare a fette). Tieni conto che se la fai tu, dovrai metterla a raffreddare in stampi con i bordi piuttosto alti, come quelli da plumcake, in modo da ottenere delle fette di polenta di dimensione regolare. In alternativa, puoi spalmare la polenta su dei fogli di carta da forno seguendo la forma e le dimensioni dello stampo che utilizzerai per cuocere le lasagne: crea dei dischi se lo stampo è rotondo, rettangoli se lo stampo è rettangolare e così via.

Per cominciare quindi, occupati della verza: lavala bene e asciugala con delicatezza, poi elimina dalle foglie la costa centrale più dura e coriacea e riduci il resto a striscioline.

In una padella capiente fai scaldare due cucchiai di olio e mettici a rosolare lo spicchio di aglio tagliato a metà e privato del germoglio interno (l’anima), quindi unisci la verza tagliata a listarelle e le due foglie di alloro, mescola bene e aggiungi il brodo, in modo che la verza si stufi senza bruciarsi. Lascia cuocere il tutto per 15 minuti circa, dopodichè elimina l’aglio e le foglie di alloro, aggiusta di sale e pepe e lascia intiepidire la verza.

Nel frattempo taglia la polenta a fettine dello spessore di circa 4 millimetri oppure utilizza gli strati che hai preparato seguendo la forma dello stampo e stendine uno strato sul fondo di una pirofila da forno ben imburrata. Sopra questo primo strato di polenta stendi un po’ di verza, cospargi con un pochino di parmigiano, pecorino e qualche fiocchetto di burro, quindi stendi un altro strato di fettine di polenta, altra verza e formaggi e procedi in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.

Terminato l’assemblamento, trasferisci la pirofila in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 30-35 minuti, dopodichè sforna le lasagne e servile ben calde.

Idea golosa: se vuoi rendere ancora più saporito (ma anche più calorico e non vegetariano) questo piatto, puoi unire, come vedi dalla foto, della salsiccia sbriciolata o della pancetta a striscioline durante la cottura della verza, oppure aggiungere dei formaggi filanti come la scamorza tra uno strato e l’altro.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Radici amare alle alici
successivo
Insalata di piovra
  • 75 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 673 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1,5 kg di polenta taragna pronta
1 cespo di verza (600-700 g circa)
1 spicchio di aglio sbucciato
200 ml di brodo vegetale saporito
parmigiano reggiano grattugiato q.b.
pecorino grattugiato q.b.
2 foglie di alloro
olio di oliva q.b.
burro q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Radici amare alle alici
successivo
Insalata di piovra