; ; Ricetta Involtini cotto e frittata - La ricetta di Piccole Ricette
Involtini cotto e frittata

Involtini cotto e frittata

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine

Ingredienti

Preparazione Involtini cotto e frittata

Condividi

Questi involtini sono davvero gustosi e anche se sono a base di pollo, non risultano per nulla asciutti. Per rendere il pollo molto morbido e succoso, lascialo marinare per 5 minuti in un mix composto con mezzo bicchiere di latte, mezzo di acqua fredda e 2 cucchiai di aceto. Trascorso il tempo necessario, elimina la marinata e asciuga bene le fette di pollo.

Sbatti le uova in una ciotola, assieme a un pizzico di sale, una macinata di pepe e un cucchiaio abbondante di grana padano grattugiato.

Versa il composto di uova in una teglia rettangolare antiaderente unta con un filo di olio e trasferiscila sui fornelli a fuoco basso, in modo da ottenere una frittata larga e molto sottile. Non ci sarà bisogno di girarla, perchè cuocerà abbastanza in fretta, anche dalla parte non a contatto con la teglia. Una volta cotta spegni il fuoco e lasciala freddare, poi tagliala in tre strisce e successivamente dividi le strisce a metà, ottenendo 6 rettangoli piuttosto regolari.

Disponi una striscia di frittata su ogni fettina di pollo, poi su ognuna stendi sopra una fetta di prosciutto e richiudi le fettine di pollo arrotolandole su loro stesse (lasciando il pollo all’esterno e il prosciutto all’interno) formando così degli involtini.

Fissa ogni involtino con uno stecchino e mettili a rosolare in una padella assieme a un filo di olio, le foglie di alloro e appena gli involtini saranno rosolati uniformemente, bagnali con il vino bianco, aggiustali di sale, unisci un pizzico di noce moscata e lasciali cuocere per 10-15 minuti, girandoli di tanto in tanto, finchè saranno ben cotti.

Anche questo è un piatto che si presta a mille varianti: puoi realizzare una frittata alle zucchine o alle cipolle, al posto di quella semplice, oppure sostituire il prosciutto cotto con dello speck o della mortadella, la salvia può sostituire l’alloro, insomma, questo è un piatto adattabile ai propri gusti e completamente personalizzabile!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo
  • 50 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 527 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

mezzo bicchiere di latte
2 cucchiai di aceto
mezzo bicchiere di acqua fredda
6 fette di petto di pollo sottili
6 fette di prosciutto cotto
2 uova
mezzo bicchiere di vino bianco secco
1 pizzico di noce moscata
2 foglie di alloro
grana padano grattugiato q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo