
Porri alla besciamella
Perfetti anche come secondo piatto
Ingredienti
- 4 porri
- 50 g di grana padano grattugiato
- 50 g di provola dolce a cubetti
- 250 ml di latte a temperatura ambiente
- 25 g di burro
- 25 g di farina 00
- un pizzico di noce moscata
- acqua q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Porri alla besciamella
I porri alla besciamella sono un contorno perfetto per arrosti di ogni genere che può tranquillamente trasformarsi in un secondo piatto vegetariano, dal sapore corposo e dolce, tipico di questi ortaggi. Per questo piatto vanno benissimo i normali porri che si trovano al supermercato, ma se li trovi, ti consiglio di usare i porri di Cervere, una varietà di porri davvero eccezionale. Questi particolari porri sono molto sottili, lunghi e molto chiari, hanno un sapore più dolce e sono più digeribili rispetto ai porri normali.
Per preparare i porri alla besciamella, inizia lavando e mondando i 4 porri, eliminando le radici alla base, le foglie esterne più coriacee e la parte verde (se usi i porri di Cervere invece puoi usarli praticamente interi perché anche la parte verde è molto tenera).
Una volta puliti, taglia i porri a pezzi lunghi 15 centimetri circa e se sono molto grossi, e questo vale per i classici porri che si trovano al supermercato, puoi tagliarli a metà per il lungo.
Metti a scaldare su fuoco vivace una padella capiente con un filo di olio di oliva e non appena l’olio sarà ben caldo, metti a rosolare i porri, girandoli quando saranno leggermente coloriti.
Aggiungi un pochino di acqua nella padella in modo da non bruciarli, quindi copri il tutto con il coperchio e lascia stufare i porri, abbassando la fiamma al minimo, per 10 minuti circa. Una volta cotti, spegni il fuoco e tieni i porri da parte, lasciandoli intiepidire.
Nel frattempo prepara la besciamella: in una casseruola dai bordi alti posta su fuoco medio fai fondere 25 g di burro e non appena inizierà a spumeggiare, versa 25 g di farina 00 e falla tostare per qualche minuto mescolando spesso con una frusta a mano in modo che non rimangano grumi.
Non appena il composto sarà tostato assumendo un colore giallino, togli la casseruola dal fuoco, versa tutto il latte e mescola velocemente con la frusta, poi rimetti il tutto su fuoco basso, aggiungi un pizzico di sale e di noce moscata e mescolando continuamente, lascia cuocere la tua besciamella fino a quando sarà bella densa e corposa.
Una volta pronta, spegni il fuoco e aggiungi alla besciamella 50 g di grana padano grattugiato, quindi mescola bene il tutto.
Spalma uno strato di besciamella sul fondo di una teglia o una pirofila da circa 20 x 30 centimetri, poi disponi i porri sullo strato di besciamella.
Solitamente, quando voglio portare in tavola direttamente la teglia, utilizzo una pirofila come queste https://amzn.to/3pZnUzd che sono molto belle da vedere.
Spargi sopra i porri 50 g di provola a cubetti, quindi ricopri il tutto con la besciamella rimanente.
Trasferisci la teglia nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 30 minuti o comunque fino a quando la superficie sarà ben gratinata.
Una volta pronti, servi i tuoi porri alla besciamella ben caldi in tavola, magari come accompagnamento di un buon arrosto che puoi preparare seguendo la ricetta://1412 Arrosto di tacchino all’arancia.
Articoli correlati
Ingredienti
4 porri | |
50 g di grana padano grattugiato | |
50 g di provola dolce a cubetti | |
250 ml di latte a temperatura ambiente | |
25 g di burro | |
25 g di farina 00 | |
un pizzico di noce moscata | |
acqua q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android