
Mattonella rustica
Il rustico salato da gustare fetta dopo fetta
Ingredienti
- 125 g di farina manitoba
- 125 g di farina di tipo 2
- 4 g di lievito di birra secco
- 75 ml di latte tiepido
- 1 cucchiaino di malto d’orzo o di miele
- 1 uovo a temperatura ambiente
- 50 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 5 g di sale
- 50 g di salame a cubetti
- 50 g di pancetta a cubetti
- 100 g di caciocavallo a cubetti
- burro fuso per spennellare q.b.
- 1 tuorlo per la finitura
- 1 goccio di latte per la finitura
Preparazione Mattonella rustica
La mattonella rustica è un lievitato rustico in cassetta, perfetto da servire come antipasto. La preparazione non è complicata, ma dovrai rispettare le lievitazioni, in modo da ottenere una mollica soffice ed elastica. Utilizzando farina di tipo 2, la mattonella non gonfierà moltissimo, ma ti assicuro che l’impasto semi integrale è davvero saporito e lega benissimo con i salumi e il formaggio del ripieno.
Per preparare la mattonella rustica, inizia preparando l’impasto: in una ciotola setaccia e mescola bene 125 g di farina manitoba assieme a 125 g di farina di tipo 2 e 4 g di lievito di birra secco, poi unisci 75 ml di latte tiepido, 1 cucchiaino di malto d’orzo o di miele e l’uovo, quindi inizia ad impastare il tutto con le mani (o con la planetaria munita di gancio impastatore, se ne possiedi una).
Quando l’uovo e il latte saranno ben incorporati, unisci 50 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente un po’ alla volta e 5 g di sale, quindi impasta il tutto per almeno 15-20 minuti, se lo fai a mano, spostandoti sul piano di lavoro e sbattendo ogni tanto in maniera vigorosa l’impasto sul piano (se invece utilizzi la planetaria, continua con il gancio impastatore).
Terminata la fase di impastatura, metti l’impasto in una ciotola unta con poco burro, coprila con la pellicola trasparente e metti l’impasto a lievitare in un luogo tiepido per almeno 2 ore o comunque fino a quando avrà almeno triplicato il suo volume.
Quando l’impasto sarà ben lievitato, trasferiscilo sul piano di lavoro leggermente infarinato e stendilo ad uno spessore di circa 1 centimetro, in maniera da ottenere un rettangolo largo circa 25 centimetri, ossia largo quanto lo stampo da plumcake che utilizzerai, poi cospargilo con 50 g di salame a cubetti, 50 g di pancetta a cubetti e 100 g di caciocavallo a cubetti, poi arrotola l’impasto su se stesso, partendo dal lato di 25 centimetri.
Trasferisci il rotolo in uno stampo da plumcake da circa 25 x 11 centimetri e spennella la superficie dell’impasto con un pochino di burro fuso, poi copri lo stampo con un canovaccio pulito e lascia lievitare la mattonella per altre 2-3 ore circa o comunque fino a quando l’impasto avrà almeno raggiunto i bordi dello stampo.
A questo punto togli il canovaccio, spennella la superficie della mattonella rustica con un tuorlo sbattuto assieme a un goccio di latte e mettila a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 40-45 minuti, o comunque fino a quando la superficie sarà bella dorata.
Una volta cotta, sforna la tua mattonella rustica e lasciala raffreddare completamente prima di servirla in tavola. Buon appetito!
Se non la consumi subito, puoi conservarla per due o tre giorni al massimo ben chiusa in un sacchetto di plastica per alimenti. Se vuoi farla tornare morbida come appena fatta, dovrai riscaldarla brevemente nel forno caldo, così da farla tornare fragrante.
Articoli correlati
Ingredienti
125 g di farina manitoba | |
125 g di farina di tipo 2 | |
4 g di lievito di birra secco | |
75 ml di latte tiepido | |
1 cucchiaino di malto d’orzo o di miele | |
1 uovo a temperatura ambiente | |
50 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente | |
5 g di sale | |
50 g di salame a cubetti | |
50 g di pancetta a cubetti | |
100 g di caciocavallo a cubetti | |
burro fuso per spennellare q.b. | |
1 tuorlo per la finitura | |
1 goccio di latte per la finitura |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android