
Quadrotti agli amaretti
Il dolce che sorprende
Ingredienti
- 200 g di cioccolato fondente tritato
- 150 g di burro
- 4 uova
- 200 g di zucchero semolato
- 130 g di farina 00
- 40 g di cacao amaro in polvere
- 50 g di amaretti
- 5 g di lievito vanigliato per dolci
- 1 pizzico di sale
- 80 g di noci tritate grossolanamente
Preparazione Quadrotti agli amaretti
I quadrotti agli amaretti sono un dolce irresistibile: morbidi, umidi e croccanti allo stesso tempo, un po’ come i brownies, ma hanno anche il sapore paradisiaco degli amaretti, che secondo me lega a meraviglia con il cioccolato. Un dolce davvero da provare almeno una volta!
Per preparare i quadrotti agli amaretti, comincia tritando finemente 50 g di amaretti, utilizzando un mixer, un tritatutto oppure ricorrendo al classico metodo della nonna: sacchetto, mattarello e olio di gomito.
A parte fai sciogliere a bagnomaria 200 g di cioccolato fondente tritato assieme a 150 g di burro, mettendoli in una ciotola di metallo piuttosto capiente posta su di una pentola con acqua in ebollizione. Non appena il cioccolato e il burro saranno ben sciolti, togli dal calore la ciotola e lascia intiepidire il composto.
Quando il composto si sarà intiepidito, trasferiscilo in una ciotola capiente e unisci 200 g di zucchero semolato e le 4 uova una alla volta, sbattendo bene il composto dopo ogni aggiunta.
Incorpora a questo punto 130 g di farina 00, 40 g di cacao amaro in polvere, 50 g di amaretti tritati, 5 g di lievito vanigliato per dolci e un pizzico di sale, mescolando bene con una spatola in maniera da ottenere un composto liscio e privo di grumi.
Per finire unisci 80 g di noci tritate grossolanamente, quindi mescola bene il tutto per distribuirle uniformemente nel composto.
Versa l’impasto in uno stampo rettangolare da circa 22 x 33 centimetri (oppure uno stampo rotondo del diametro di 30 cm) precedentemente foderato con carta da forno e metti a cuocere il dolce nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per 30 minuti circa: è importante non cuocere troppo l’impasto, per non rendere i quadrotti troppo asciutti.
Di solito per questi quadrotti utilizzo uno stampo come questo https://amzn.to/2Tubyg5 che ha le dimensioni giuste per queste dosi.
Una volta cotto, sforna il dolce e lascialo raffreddare completamente, prima di toglierlo dallo stampo e tagliarlo in 20 quadrotti di circa 5 x 6 centimetri. Servi i quadrotti agli amaretti in tavola e buon appetito!
Se non hai mai provato i brownies classici, allora puoi seguire la ricetta://348 Brownies alle nocciole.
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di cioccolato fondente tritato | |
150 g di burro | |
4 uova | |
200 g di zucchero semolato | |
130 g di farina 00 | |
40 g di cacao amaro in polvere | |
50 g di amaretti | |
5 g di lievito vanigliato per dolci | |
1 pizzico di sale | |
80 g di noci tritate grossolanamente |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android