; ; Ricetta Nutella crumb cake - La ricetta di Piccole Ricette
Nutella crumb cake

Nutella crumb cake

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Nutella crumb cake

Condividi

Questa torta deliziosa è una via di mezzo tra una crostata alla Nutella e un crumble, insomma, è una versione cioccolatosa e particolare della crostata sbrisolona, solo che ha una base morbida e un ripieno cremosissimo alla Nutella! Impossibile resisterle!

Comincia preparando la base: in una ciotola capiente sbatti (con le fruste elettriche) l’uovo con lo zucchero semolato biano fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungi poi la farina (50 g) e il cacao (30 g) setacciati con il lievito, mescola bene e incorpora l’olio di arachidi e il latte, solo per rendere l’impasto un po’ più morbido, ma non troppo molle.

Versa il composto in uno stampo a cerniera del diametro di 26 centimetri, ben imburrata e infarinata e trasferisci la base a cuocere in forno statico preriscaldato a 180 °C per 10 minuti circa.

Nel frattempo prepara il crumble: metti in un mixer lo zucchero di canna, 120 g di farina 00, il burro freddo di frigorifero e 50 g di cacao amaro in polvere, poi aziona il mixer a scatti in modo da non surriscaldare il burro, fino ad ottenere un composto bricioloso ma omogeneo. Trasferisci il crumble in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.

Scalda la Nutella mettendola nel microonde per un minuto alla massima potenza, oppure in una ciotolina posta a bagnomaria su di un pentolino con acqua in ebollizione, in modo da renderla un po’ più fluida.

Trascorsi i 10 minuti di cottura, estrai la base dal forno e versaci sopra la Nutella, cercando di ricoprire tutta la base. Un piccolo consiglio: non utilizzare coltelli o spatole per spalmare la Nutella perché la base non sarà ancora perfettamente cotta e rischieresti di romperla facilmente.

Riprendi il crumble dal frigorifero e spargilo sullo strato di Nutella, cercando di ricoprirla interamente con grosse briciole di impasto. Fai attenzione a non lasciare spazi vuoti perché, dove la Nutella rimane scoperta, cuoce troppo diventando dura.

Quando tutta la superficie è uniformemente coperta di briciole, inforna nuovamente la torta sempre a 180 °C, per circa 30 minuti.

Una volta cotta, sforna la torta e servila quando è ancora tiepida per apprezzare appieno la cremosità della Nutella, magari accompagnandola con della panna montata o del gelato alla crema.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale
  • 80 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 519 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 uovo grande
80 g di zucchero semolato bianco
50 g di farina 00 (per la base)
60 g di olio di arachidi
30 g di cacao amaro in polvere (per la base)
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
2 cucchiai di latte
200 g di Nutella
120 g di zucchero di canna
120 g di farina 00 (per il crumble)
120 g di burro freddo
50 g di cacao amaro in polvere (per il crumble)
precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale