; ; Ricetta Mezzani alla genovese - La ricetta di Piccole Ricette
Mezzani alla genovese

Mezzani alla genovese

Ingredienti

Preparazione Mezzani alla genovese

Condividi

Variante di una preparazione tipica napoletana, questa ricetta è molto semplice e rustica, ma richiede un tempo elevato di preparazione, quindi il mio consiglio è quello di preparare questo sugo il giorno prima di servire i mezzani.

Taglia a fette sottili le cipolle, poi trasferiscile tutte in una pentola capiente assieme al pezzo di carne, un generoso pizzico di sale e una macinata di pepe.

Copri il tutto a filo con acqua fredda e porta lentamente a bollore lasciando cuocere a fuoco moderato fino a che l’acqua si sia dimezzata e la carne si sia cotta (ci vorrà almeno un’ora).

Trascorso questo tempo aggiungi anche il burro a pezzetti e continua la cottura finchè il sugo non si sarà ristretto tanto da poter condire la pasta. Avrai così ottenuto la tua genovese.

Nel frattempo fai soffriggere in padella la carne trita con un filo di olio di oliva, condiscila con sale e pepe e tienila da parte.

Fai cuocere i mezzani in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione e non appena la pasta è cotta, scolala e condiscila con il sugo ricavato dalla cottura della genovese, aggiungi la carne trita soffritta, abbondante parmigiano reggiano grattugiato e pezzetti di carne della genovese. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Cubetti di pollo
successivo
Carne salada con flan di carote
  • 180 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 584 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di mezzani
2 kg di cipolle
1 kg di manzo (cappello di prete)
sale q.b.
pepe q.b.
150 g burro
olio di oliva q.b.
150 g di carne trita
100 g di parmigiano reggiano
precedente
Cubetti di pollo
successivo
Carne salada con flan di carote