; ; Ricetta Mikado fatti in casa - La ricetta di Piccole Ricette

Mikado fatti in casa

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Mikado fatti in casa

Condividi

I mikado sono uno snack delizioso e friabile, in pratica si tratta di mini grissini dolci ricoperti di goloso cioccolato fondente. Impossibile resistere e uno tira l’altro. Sono la versione italiana (ed europea) dei famosi Pocky Giapponesi, uno snack inventato negli anni ’60 in Giappone. Questa è la ricetta base, che però si presta a un’infinità di varianti, perciò se vuoi potrai personalizzare i tuoi mikado con cioccolato bianco, al latte, oppure ricoprendoli con nocciole tritate, cocco secco grattugiato o codette colorate. Prepararli è abbastanza semplice, però per ottenere dei buoni risultati, ti consiglio di utilizzare gli ingredienti indicati e seguire alcuni piccoli consigli.

Questa ricetta prevede l’utilizzo dell’estratto di vaniglia: se non lo hai o non lo trovi al supermercato, puoi cercarlo nei negozi specializzati in alimentari etnici, online sul sito www.myamericanmarket.com/it oppure puoi preparare in casa l’estratto seguendo la ricetta del mix://SP046 Estratto di vaniglia che trovi nello Spicy Box o utilizzare più semplicemente dei semi di mezza bacca di vaniglia.

Per prima cosa, setaccia in una ciotola 120 g di farina 00, 50 g di amido di mais e 40 g di zucchero di canna, unisci 50 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, 30 g di uovo leggermente sbattuto, un cucchiaino di estratto di vaniglia, 1 cucchiaino di miele e impasta il tutto, aggiungendo il latte un cucchiaio alla volta (potresti non doverlo mettere tutto), fino ad ottenere un impasto liscio, morbido e che non si appiccica alle mani.

Avvolgi il panetto di pasta in un foglio di pellicola trasparente e mettilo a riposare in frigorifero per almeno un’ora, o comunque fino a quando si sarà rassodato per bene.

Trascorso il tempo necessario, riprendi il panetto e prelevandone poco alla volta, forma con l’impasto tanti bastoncini il più possibile regolari, spessi più o meno 4 millimetri e lunghi circa 12-15 centimetri. Per ottenere dei bastoncini tondi e regolari, invece di rollarli solo con il palmo delle mani, aiutati con un righello piatto e largo, ben pulito e trasparente, così la pressione esercitata sulla pasta sarà uniforme e potrai vedere quanto sono spessi i bastoncini.

Man mano che li prepari, disponi i bastoncini su di una teglia foderata con carta da forno, distanziandoli un paio di centimetri l’uno dall’altro. Alla fine otterrai circa 100 bastoncini.

Una volta disposti sulla teglia, metti a cuocere i bastoncini nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 10-12 minuti, o comunque fino a quando saranno cotti e dorati, poi sfornali e lasciali raffreddare completamente.

Nel frattempo fai sciogliere 200 g di cioccolato fondente tritato in una ciotola di metallo posta su un pentolino con acqua in ebollizione e non appena sarà sciolto, toglilo dal calore e trasferiscilo in un contenitore stretto e lungo, poi immergi parzialmente i bastoncini nel cioccolato sciolto, in maniera che rimangano scoperti solo 3-4 centimetri di biscotto; elimina l’eccesso di cioccolato (a questo punto se vuoi personalizzarli puoi passarli nella granella di nocciole o nelle codette di zucchero) e metti i bastoncini ad asciugare su fogli di carta da forno, in un luogo fresco o nel frigorifero, fino a quando il cioccolato si sarà indurito. A quel punto i tuoi mikado sono pronti per essere gustati!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Sfincione Palermitano
precedente
Sfincione Palermitano
Crostini al cavolfiore e acciughe
successivo
Crostini al cavolfiore e acciughe
  • 120 min
  • 100 porzioni
  • Difficoltà media
  • 22 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

120 g di farina 00
50 g di amido di mais
40 g di zucchero di canna
50 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
30 g di uovo leggermente sbattuto
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di miele
1-2 cucchiai di latte
200 g di cioccolato fondente tritato
Sfincione Palermitano
precedente
Sfincione Palermitano
Crostini al cavolfiore e acciughe
successivo
Crostini al cavolfiore e acciughe