; ; Ricetta Crostini al cavolfiore e acciughe - La ricetta di Piccole Ricette
Crostini al cavolfiore e acciughe

Crostini al cavolfiore e acciughe

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Crostini al cavolfiore e acciughe

Condividi

Questi crostini sono davvero qualcosa di speciale, impossibile descriverne il sapore pieno e corposo, la dolcezza della crema e la sapidità delle acciughe legano meravigliosamente, inoltre il sapore inusuale dell’aglio nero dona un tocco davvero particolare ai crostini. Essendo però molto difficile da trovare in Italia, puoi tranquillamente ometterlo.

Se non l’hai mai visto, l’aglio nero non è una varietà di aglio ma è il risultato della fermentazione del normale aglio bianco, che viene esposto a una determinata temperatura e umidità per un periodo di circa 30 giorni, al termine dei quali l’aglio viene lasciato ossidare per un periodo di circa 45 giorni in stanze apposite e questo passaggio permette la colorazione nera degli spicchi. Oltre al colore, però, anche la consistenza e il sapore cambiano: l’aglio nero è molto morbido, quasi cremoso e il suo aroma e il suo sapore sapore si avvicinano a quello dell’aceto balsamico, con leggere note di liquirizia.

Per preparare questi crostini, inizia occupandoti della crema: lava bene 140 g di cavolfiore, poi tritalo grossolanamente e mettilo a rosolare in una padella assieme a un filo di olio di oliva, uno spicchio di aglio (normale) sbucciato e tagliato a metà, 30 g di porro tritato (solo la parte bianca) e 60 g di ceci lessati (se vuoi puoi utilizzare anche i ceci in scatola, ma se usi quelli, ricordati di sciacquarli bene prima di usarli).

Lascia cuocere il tutto per 15-20 minuti, aggiungendo poca acqua di tanto in tanto, poi quando il cavolfiore e il porro saranno ben cotti, asciutti e morbidi, aggiusta di sale, se vuoi elimina l’aglio e frulla il tutto, fino ad ottenere una salsa liscia e priva di grumi, poi trasferisci la crema in una ciotola e lasciala raffreddare.

Spennella 10 fette di pane integrale ai semi con poco olio di oliva, salale leggermente, poi mettile a grigliare su di una piastra rovente, fino a quando saranno ben colorite.

Spalma un po’ di crema al cavolfiore su ogni crostino, guarnisci con un filetto di acciuga dissalato, una fettina di aglio nero (se ce l’hai) e qualche fogliolina di timo fresco, quindi servi in tavola i crostini. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Mikado fatti in casa
successivo
Ditalini integrali alla verza e anacardi
  • 60 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 110 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

140 g di cavolfiore
60 g di ceci lessati
30 g di porro tritato
1 spicchio di aglio
10 piccole fette di pane integrale ai semi
10 filetti di acciughe dissalati
2-3 spicchi di aglio nero (facoltativo)
qualche fogliolina di timo fresco
olio di oliva q.b.
sale q.b.
precedente
Mikado fatti in casa
successivo
Ditalini integrali alla verza e anacardi