
Monkey pizza bread
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 250 g di farina Manitoba
- 300 g di acqua tiepida
- 7 g di lievito di birra secco
- 1 cucchiaino di malto d'orzo o di miele
- 20 g di olio di oliva (per la pasta)
- 200 g di mozzarella (quella da pizza)
- 100 g di salame piccante a dadini (o prosciutto)
- 400 ml di passata di pomodoro
- 3 cucchiai di olio di oliva (per il condimento)
- origano secco tritato q.b.
- basilico fresco tritato per la finitura (facoltativo)
- formaggio grattugiato per la finitura (facoltativo)
- sale q.b.
Preparazione Monkey pizza bread
Il Monkey pizza bread è la versione salata di un goloso e sfizioso dolce americano, composto da pezzetti di pasta lievitata solitamente aromatizzati con cannella e noci tritate. Questa versione è invece salata: le palline di impasto sono riempite con un ricco composto di mozzarella, pomodoro e salame piccante. Il suo nome così particolare (Pane delle scimmie) è dovuto al fatto che una volta cotto, questa preparazione somiglia molto all’interno dei frutti del Baobab, chiamato anche Monkey Bread Tree, ossia Albero del pane delle scimmie.
Per prepararlo, comincia occupandoti della pasta: in una ciotola capiente setaccia le due farine e in una ciotolina più piccola sciogli il lievito assieme a 100 ml di acqua tiepida, prelevandola dal totale e aggiungendo anche il malto (o il miele).
Versa il composto di lievito nella ciotola della farina, poi aggiungi anche tutta l’acqua rimanente e per ultimi aggiungi 20 g di olio e 8 g di sale, quindi impasta il tutto con le mani (o con la planetaria, se ne possiedi una) fino ad ottenere un composto liscio, elastico, morbido e non troppo appiccicoso, quindi se è il caso, puoi aggiungere ancora poca farina.
Trasferisci il panetto di pasta in una ciotola unta con poco olio, coprila con la pellicola trasparente, mettila nel forno spento con la luce accesa e lascia lievitare la pasta per 1 ora circa, o comunque fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.
Nel frattempo trita la mozzarella con un mixer o una grattugia a fori larghi. Un piccolo consiglio: quando la acquisti, scegline una apposita per la pizza (di solito sono vendute in panetti rettangolari), perchè è molto più asciutta, in questo modo non rischierai di ritrovarti con un Monkey Pizza Bread che perde acqua da tutti i pori, cosa che succederebbe se usassi una mozzarella normale.
In una ciotola mescola la passata di pomodoro con 3 cucchiai di olio di oliva, un pizzico di sale e abbondante origano secco tritato, quindi lascia riposare la salsa. Taglia quindi a pezzetti il salame piccante e mescolalo assieme alla mozzarella tritata e due o tre cucchiaiate di passata di pomodoro condita.
Non appena sarà trascorso il tempo della lievitazione, riprendi la pasta e sgonfiala, quindi impastala nuovamente per 1 minuto sul piano di lavoro infarinato. A questo punto suddividi l’impasto in tanti pezzetti più o meno della dimensione di una noce e lavorandoli fra le mani, cerca di ottenere dei dischetti.
Riempi ogni dischetto con un cucchiaino di composto formato da mozzarella, salame e passata di pomodoro, poi richiudi i lembi di pasta sopra al ripieno ottenendo delle sferette ripiene e sigillandole bene, in modo che il ripieno nom fuoriesca durante la cottura.
Una volta riempiti tutti i pezzetti di pasta, ungili con poco olio e disponili in uno stampo da ciambelle di circa 28-30 centimetri con i bordi alti, avendo cura di aggiungere poca passata condita fra uno strato di palline e l’altro (senza esagerare, le palline non dovranno navigare nel sugo). Se vuoi, puoi cospargere la superficie con del basilico fresco tritato e del formaggio grattugiato.
Copri lo stampo con la pellicola trasparente e rimettilo nel forno spento con la luce accesa per circa 45-50 minuti, fino a quando avrà raddoppiato nuovamente il suo volume.
Ora non ti resta che eliminare la pellicola e cuocere il Monkey Pizza bread in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 35-40 minuti, o comunque fino a quando sarà ben cotto e dorato in superficie.
Servi immediatamente il Monkey Pizza Bread, che va gustato caldo o tiepido, perchè purtroppo non rimane morbido a lungo: al massimo potrai conservarlo chiuso in un sacchetto di plastica per un giorno.
Articoli correlati
Ingredienti
250 g di farina 00 | |
250 g di farina Manitoba | |
300 g di acqua tiepida | |
7 g di lievito di birra secco | |
1 cucchiaino di malto d'orzo o di miele | |
20 g di olio di oliva (per la pasta) | |
200 g di mozzarella (quella da pizza) | |
100 g di salame piccante a dadini (o prosciutto) | |
400 ml di passata di pomodoro | |
3 cucchiai di olio di oliva (per il condimento) | |
origano secco tritato q.b. | |
basilico fresco tritato per la finitura (facoltativo) | |
formaggio grattugiato per la finitura (facoltativo) | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android