; ; Ricetta Dita di Halloween - La ricetta di Piccole Ricette
Dita di Halloween

Dita di Halloween

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Dita di Halloween

Condividi

Le dita di Halloween sono dei coreografici biscotti a forma di… dita mozzate! L’ideale per concludere mostruosamente la cena di Halloween!

Prepara la pasta frolla: metti in un mixer la farina, il pizzico di sale e il burro freddo di frigorifero, azionalo per qualche secondo fino ad ottenere un composto sabbioso.

Trasferisci questo composto sulla spianatoia e crea una fontana nella quale versare lo zucchero. Aggiungi anche i tuorli e impasta velocemente il tutto con le mani, formando un panetto compatto che metterai in frigorifero per circa mezz’ora avvolto nella pellicola trasparente.

Trascorso questo tempo riprendi la pasta frolla e dividile in tanti pezzetti del peso di circa 20-25 grammi ciascuno, e lavora ogni pezzetto facendolo diventare un bastoncino di circa 10-12 centimetri di lunghezza.

A questo punto devi modellare le nocche delle dita schiacciando la pasta appena prima e dopo di esse, incidile poi leggermente con la lama di un coltello o con i rebbi di una forchetta e sull’estremità di ogni dito appoggia una mandorla, in questo modo avrai ottenuto delle dita complete di unghie.

Disponi le dita su di una placca foderata con carta da forno e trasferisci tutto in forno caldo a 180 per circa 20-25 minuti, controllando che non si brucino.

Nel frattempo prepara il ‘sangue’ facendo sciogliere la marmellata in un pentolino posto su fuoco basso assieme a un paio di cucchiai di acqua.

Una volta sfornate, lascia freddare le dita e disponile su di un piatto, irrorandole e schizzandole con la marmellata, come se fosse sangue.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pasticcio di patate
successivo
Torta salata vivace
  • 70 min
  • 20 porzioni
  • Difficoltà media
  • 95 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di farina 0
100 g di zucchero a velo
100 g di burro
3 tuorli
1 pizzico di sale
marmellata di fragole o ciliegie q.b.
mandorle pelate q.b.
precedente
Pasticcio di patate
successivo
Torta salata vivace