; ; Ricetta Muffin ai pomodori secchi - La ricetta di Piccole Ricette
Muffin ai pomodori secchi

Muffin ai pomodori secchi

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Muffin ai pomodori secchi

Condividi

Ottimi come spuntino e perfetti da portarsi in ufficio come pranzo veloce, i muffin ai pomodori secchi faranno un figurone anche in mezzo ad un buffet! Un piccolo consiglio: se vuoi che i pomodori risultino belli morbidi dopo la cottura, ti consiglio di metterli a bagno in acqua calda per mezz’ora, prima di tagliarli a striscioline e utilizzarli nella ricetta.

Per realizzare questi muffin, devi innanzitutto mescolare separatamente gli ingredienti secchi e quelli umidi, quindi in una ciotola setaccia la farina assieme al lievito, un pizzico abbondante di sale e una generosa macinata di pepe, poi in un’altra ciotola sguscia le uova e sbattile assieme al latte e all’olio di semi, fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo.

A questo punto unisci i due mix, mescolandoli con cura fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi, poi unisci la scamorza a dadini, le olive tritate e i pomodori secchi tagliati a striscioline (eventualmente reidratati in acqua calda).

Accendi il forno in modalità statica a 180 °C e versa il composto negli stampini da muffin foderati con i classici pirottini di carta, avendo cura di riempirli per circa due terzi o poco più.

Inforna i muffin nel forno già caldo e lasciali cuocere per 20-25 minuti, poi fai la prova dello stuzzicadenti per verificare la cottura: infila uno stecchino di legno all’interno dei muffin e se ne esce asciutto vuol dire che sono pronti. Lasciali freddare completamente prima di servirli.

Idea golosa: se vuoi, puoi realizzare dei bellissimi cupcake salati , guarnendo i muffin con ciuffi di Philadelphia mescolato ad altri ingredienti, come ad esempio della pasta di olive o delle erbette tritate finemente e decorare il tutto con olive e striscioline di pomodori secchi o altri ingredienti di tuo gusto.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Focaccia cotta in padella
precedente
Focaccia cotta in padella
successivo
Purea di cavolfiore
  • 45 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà media
  • 158 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di farina
1 bustina di lievito chimico per preparazioni salate
2 uova molto grandi o 3 medie
140 ml di latte
70 ml di olio di semi
100 g di scamorza affumicata a dadini
60 g di olive verdi denocciolate tritate
70 g di pomodori secchi tagliati a striscioline
sale q.b.
pepe q.b.
Focaccia cotta in padella
precedente
Focaccia cotta in padella
successivo
Purea di cavolfiore