; ; Ricetta Focaccia cotta in padella - La ricetta di Piccole Ricette
Focaccia cotta in padella

Focaccia cotta in padella

Ingredienti

Preparazione Focaccia cotta in padella

Condividi

Hai una terribile voglia di focaccia ripiena ma nessuna voglia di accendere il forno? Con questa ricetta potrai gustare una focaccia ripiena anche senza forno. La cuocerai in padella! Per cuocerla ti consiglio di utilizzare una padella antiaderente del diametro di circa 30 centimetri, leggermente unta di olio così l’impasto non si attaccherà al fondo.

Per cominciare quindi, prepara l’impasto: versa la farina in una ciotola formando una fontanella. Fai sciogliere il lievito di birra in un bicchiere con poca acqua tiepida (prelevandola dal totale) assieme a un pizzico di zucchero e lascialo riposare fin quando non si sarà formata una schiumetta in superficie.

Versa un po’ di acqua e lievito al centro della fontana di farina e gira lentamente con due dita, muovendo solo la porzione di farina che si unisce al liquido, formando una pastella. Successivamente aggiungi il rimanente lievito sciolto, continuando a rimestare, sempre nella zona centrale, prelevando dai bordi la farina necessaria ad asciugare il liquido. Ripeti l’operazione aggiungendo anche tutta l’acqua rimanente.

A questo punto puoi unire anche l’olio e 9 g di sale cominciando ad impastare anche tutto il resto della farina. Continua ad impastare fino a quando non avrai per le mani un impasto morbido ed elastico, che non si appiccica alle mani.

Un consiglio: aggiungi sempre poca acqua per volta,  considerando che la dose consigliata non va necessariamente usata tutta, così come potrebbe non bastare. Questo dipende da molti fattori, come ad esempio l’umidità della farina e dell’ambiente circostante. Se vedi che l’impasto è molto asciutto puoi aggiungere altra acqua (sempre tiepida), se invece ti sembra troppo morbido e appiccicoso, puoi aggiungere, a piccole dosi, della farina.

Ora non ti resta che mettere il panetto in una terrina, coprirlo con un panno umido e lasciarlo lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, trascorsa la quale puoi dividerlo in due, stenderne una metà nella padella leggermente unta di olio di oliva, farcirlo con la mozzarella e il prosciutto (o con altri ingredienti a tua scelta) e ricoprirlo con il secondo pezzo di impasto, precedentemente steso su di un piano infarinato.

Pizzica poi i bordi della focaccia per sigillare all’interno il ripieno, copri la padella con il coperchio e lascia lievitare nuovamente la focaccia per mezz’ora circa.

Trascorso il tempo necessario, trasferisci la padella su fuoco basso e fai cuocere la focaccia 10 minuti circa per lato, controllandola spesso perchè non bruci. In caso puoi cuocerla 5 minuti, girarla, cuocerla altri 5 minuti, rigirarla nuovamente, fino a completa cottura (in tutto dovrebbero bastare 20 minuti).

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fagioli piccanti
Muffin ai pomodori secchi
successivo
Muffin ai pomodori secchi
  • 110 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 267 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di farina
200 ml di acqua tiepida
15 g di lievito di birra fresco (oppure 4 g di lievito di birra secco)
30 ml di olio di oliva
1 pizzico di zucchero
9 g di sale
150 g di mozzarella a fettine
4 fette di prosciutto cotto
precedente
Fagioli piccanti
Muffin ai pomodori secchi
successivo
Muffin ai pomodori secchi