; ; Ricetta Zuppotta di verza - La ricetta di Piccole Ricette
Zuppotta di verza

Zuppotta di verza

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine

Ingredienti

Preparazione Zuppotta di verza

Condividi

La zuppa di TataSilvia è un piatto invernale abbastanza sostanzioso, quindi può essere servito come piatto unico, magari accompagnato da del buon pane tostato.

Per prima cosa prepara le verdure: lava la verza e tagliala a listarelle, sbuccia le patate e tagliale a cubetti, poi metti da parte.

Metti a bollire il brodo: se ne hai di già pronto utilizza quello, altrimenti puoi farlo anche con il dado.

In una pentola capiente fai soffriggere con un filo di olio l’aglio schiacciato e quando inizia a colorirsi aggiungi anche la pancetta a dadini.

Fai rosolare bene il tutto, dopodichè aggiungi la verza e la fai appassire per 10 minuti a fuoco basso (se necessario puoi aggiungere uno o due cucchiai di brodo).

Quando la verza è ben appassita aggiungi anche le patate, i fagioli e copri tutto con il brodo.

Sala e pepa a piacere, copri la pentola con il coperchio e fai cuocere la zuppa per 45-50 minuti mescolando di tanto in tanto. Se invece utilizzi la pentola a pressione, sono sufficienti 20 minuti da quando inizia a fischiare.

Passato il tempo indicato spegni il fuoco e fai riposare la zuppa per 5 minuti prima di servirla in tavola (a piacere con una spolverata di grana padano e alcuni crostini di pane tostato).

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pollo alle olive
successivo
Paté al prosciutto
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 356 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 verza
2 patate
150 g di fagioli borlotti o cannellini (freschi o in scatola)
150 g di pancetta affumicata a dadini
1 litro e mezzo di brodo
1 spicchio di aglio
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
grana padano grattugiato a piacere
precedente
Pollo alle olive
successivo
Paté al prosciutto